BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] il Martirio di sant'Andrea nella chiesa bolognese di S. Paolo e l'affresco con l'Andata al Calvario nell'oratorio di di dipingere due Storie di santa Cecilia e una di san Benedetto (San Benedetto neonato in grembo alla nutrice), la quale ultima ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] (medaglioni con Episodi della vita del santo, dipinti ad affresco e malamente ridipinti), nella chiesa parrocchiale di Ono San Pietro, sempre in Valcamonica (affreschi della navata con la Consegna delle chiavi, la Guarigione dello storpio, le quattro ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] stimò la pala eseguita dall'Amalteo per la chiesa di San Giacomo di Savorgnano; il 13 marzo del 1589 fu in sono legati al suo nome i perduti dipinti con i Ss. Giovanni Battista e Paolo nella chiesa di S. Tomaso a Majano del 1567 (Bergamini, 1990, p. ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...]
Altri lavori da ricordare sono un busto di Fra' Paolo Sarpi (Udine, via omonima), un ritratto a mezzo .: Giornale di Udine, 14 apr. 1894, n. 89;F. Simonutti, La chiesa di San Marco in Friuli, Udine 1902, pp. 22 s.; La Patriadel Friuli, 28 ag. 1903 ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] La cucitrice stanca (1909: Novara, Galleria d'arte moderna Paolo e Adele Giannoni).
Riprodotta, in quegli anni, in una realizzazione di monumenti ai caduti a Cannobio (1921), Vignone, San Giuliano Milanese, Cerro, Tre Ronchetti, Vignate, ai quali ...
Leggi Tutto
BERTO di Giovanni
Fausta Gualdi
è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] dell'Arte, nel 1502 riceve vari pagamenti insieme con Eusebio di San Giorgio e Nicolò da Cesena per l'affresco (ora scomparso) Sinibaldo Ibi pronunciò un lodo su di una pittura di Giannicola di Paolo. Mori il 14 ottobre del 1529.
La personalità di B., ...
Leggi Tutto
BOZZA, Bartolomeo, detto Bartolomeo del musaico, Bertoletto
Elena Bassi
Figlio di "Francesco del musaico", è conosciuto per vari musaici eseguiti nella chiesa di S. Marco a Venezia. Numerosi documenti [...] eseguì il Profeta Isaia sull'arco sopra l'altare di S. Paolo (p. 292); nel 1563, insieme con altri musaicisti, del 1577-94 un Cristo assiso su le nuvole tra la Madonna e san Giovanni Battista e La Croce adorata dagli angeli su cartoni del Tintoretto; ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] , lo stemma ducale con gli ordini dei Toson d'oro, di San Giorgio e San Lodovico, la data 1857 ed il valore della moneta. Il conio non per Giuseppe Verdi e ancora per Angelo Mazza e Paolo Toschi.
Parallelamente alle sue opere di raffinato medaglista, ...
Leggi Tutto
FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] al concorso, senza vincerlo, per quattro gruppi scultorei da collocarsi sul ponte della Vittoria a Verona e nel 1938 al premio San Remo per la scultura (catal., 1939, Bassorilievi, ripr. nn. 55 s.); prese inoltre parte alla seconda mostra nazionale d ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] Telgate, la Caduta di Simon Mago e la Decapitazione di s. Paolo in S. Pietro di Tagliuno. Un fare più tornito e un bottega); Ponte San Pietro, parrocchiale: Caduta di Simon Mago, Martirio di s. Pietro, Decapitazione di s. Paolo (con interventi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...