Pittore, scultore e grafico italiano (Torino 1929 - ivi 2022). Ha studiato architettura e si è interessato alle tecniche grafiche e tipografiche. Vicino alle esperienze di Tapies, Burri, Fontana, G. esalta [...] bianco su bianco. Come grafico ha ricevuto numerosi premî (Quadriennale di Roma, 1965; Biennale di Venezia, 1966; Biennale di SanPaolo del Brasile, 1967). Nel corso degli anni Novanta G. ha partecipato a diverse esposizioni collettive e a importanti ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Castelmassa 1930 - Roma 2017). Dopo aver studiato arte e architettura a Bruxelles, si è stabilito a Milano dove ha fondato con P. Manzoni la rivista Azimuth (1959). Partito da suggestioni [...] strutturale tensioni luminose e prospettiche. C. ha partecipato a importanti mostre: Amsterdam (1961), Venezia (1964, 1966), SanPaolo (1965), Kassel (1968), Parigi (1981), Bruxelles (1994), New York (1994-95). Ha organizzato delle esposizioni ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (Barcellona 1850 - ivi 1923). Ebbe un ruolo importante nel movimento per la rivendicazione dell'autonomia politica e culturale della Catalogna; contribuì, anche con l'insegnamento presso [...] , Café-restaurant (ora Museo zoologico) per l'esposizione universale (1888), Palazzo della musica catalana (1905-08) e ospedale di SanPaolo (1902-10); a Reus, Istituto Pere Mata (1897-1919). Tra i suoi saggi: Arquitectura moderna de Barcelona (1897 ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore di calcio brasiliano naturalizzato italiano (n. São Bernardo do Campo, SanPaolo, 1982). Dopo un anno nelle giovanili del Juventude, ha lasciato il Brasile perché chiamato al Barcellona; [...] è passato in prima squadra nel 2001. Per diverse stagioni è stato tra i centrocampisti di punta del club, per poi essere ceduto all’Atlético de Madrid nel 2007. In seguito ha giocato nel Genoa (2008-09), ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico d'arte italiano naturalizzato brasiliano (La Spezia 1900 - SanPaolo del Brasile 1999). Prese parte al dibattito culturale tra le due guerre fondando la rivista Il Belvedere (1929) [...] e dirigendo con M. Bontempelli Quadrante (1932-34), e attraverso la sua galleria d'arte, a Milano e poi a Roma. S'interessò all'architettura, sostenendo la corrente razionalista che vedeva congeniale all'ideologia ...
Leggi Tutto
(propr. Eder Citadin Martins). – Calciatore brasiliano naturalizzato italiano (n. Lauro Müller, Santa Catarina, 1986). Attaccante veloce e con un'ottima tecnica, è cresciuto nella società brasiliana del [...] Sampdoria affermandosi come protagonista in entrambe le squadre, nel 2016 è stato acquistato dall’Inter, dal 2018 al 2021 ha fatto parte del Jiangsu Suning e dal 2021 gioca per il SanPaolo. Ha fatto parte della Nazionale italiana dal 2015 al 2017. ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Rishon-le-Zion 1928). Ha studiato alla scuola d'arte Bezalel di Gerusalemme e a Zurigo con S. Giedion e J. Itten. Per le sue ricerche che si svolgono nell'ambito dell'arte otticocinetica, è [...] stato premiato alla Biennale di SanPaolo del 1963. Si interessa di teatro (ha sperimentato nuove tecniche, realizzando al Festival des Nuits de Bourgogne, 1962, un teatro a scene multiple) e ha creato un nuovo mezzo di espressione letteraria con ...
Leggi Tutto
Calciatore brasiliano naturalizzato italiano (n. Glória d'Oeste 1990). Di ruolo difensore, veloce e bravo nell’anticipo, ha iniziato la sua carriera nel Goiás, per poi passare al SanPaolo e in prestito [...] alla Roma. Dal 2015 gioca per l’Atalanta, squadra con la quale nel 2024 ha conquistato l'Europa League. Dal 2021 fa parte della nazionale italiana, con cui nello stesso anno ha vinto i Campionati europei ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore brasiliano (São Bento do Sampucaí, SanPaolo, 1901 - SanPaolo 1975). Fondatore (1932) del movimento integralista di tendenza fascista, esule in Portogallo (1938), tornò in Brasile [...] nel 1945. Come scrittore, vicino al modernismo nazionalista del gruppo Verdamarelo, pubblicò romanzi in cui emergono miti indianisti e xenofobi (O extrangeiro, 1926; O esperado, 1931; O cavaleiro de Itararé, ...
Leggi Tutto
Geografo ed esploratore tedesco (Königsberg 1865 - Monaco 1949); professore a Monaco (dal 1906), si interessò specialmente delle regioni polari, di cui indagò problemi glaciologici, oceanografici e meteorologici. [...] viaggio in Groenlandia (1891), condusse una spedizione nell'Antartide (1901-03) che dalle isole Kerguelen proseguì verso la terra detta di Guglielmo II, finché la nave fu bloccata dai ghiacci. Furono poi toccate le isole SanPaolo e Nuova Amsterdam. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...