Geografo ed esploratore tedesco (Königsberg 1865 - Monaco 1949); professore a Monaco (dal 1906), si interessò specialmente delle regioni polari, di cui indagò problemi glaciologici, oceanografici e meteorologici. [...] viaggio in Groenlandia (1891), condusse una spedizione nell'Antartide (1901-03) che dalle isole Kerguelen proseguì verso la terra detta di Guglielmo II, finché la nave fu bloccata dai ghiacci. Furono poi toccate le isole SanPaolo e Nuova Amsterdam. ...
Leggi Tutto
Sacerdote (New York 1819 - ivi 1888), prima luterano, poi metodista, si convertì al cattolicesimo e si fece redentorista (1845); dedicatosi alle missioni popolari in America, abbandonati i redentoristi, [...] si impegnò, con il consenso del papa, alla diffusione della Società missionaria di SanPaolo. Fondò (1865) e diresse The Catholic World, la prima rivista cattolica in America, divenuta presto popolarissima. H. è ritenuto il maggior rappresentante ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] 1954, 1956, 1972); Quadriennale di Roma (1951, 1959, 1972-77, 1986); Triennale di Milano (1954); Biennale di SanPaolo del Brasile (1955); XX Century Italian Art (New York, 1949); Disegno italiano-Italienische Zeichnungen, 1908-88 (mostra itinerante ...
Leggi Tutto
Long, Richard
Alexandra Andresen
Scultore inglese, nato a Bristol il 2 giugno 1945. Dopo aver studiato presso il West England College of Art di Bristol (1962-65) e la St. Martin's School of Art di Londra [...] , Contemporary Arts Museum) e rassegne internazionali (Biennale di Venezia, 1976, 1980; Documenta di Kassel, 1972, 1982; Biennale di SanPaolo, 1994; ecc.).
Dai segni lasciati dal suo camminare su un terreno (Walking a line in Peru, 1972; A line in ...
Leggi Tutto
Vangi, Giuliano
Alexandra Andresen
Scultore, nato a Barberino di Mugello (Firenze) il 13 marzo 1931. Si è formato all'Istituto d'Arte di Firenze e ha insegnato all'Istituto d'Arte di Pesaro; dopo un [...] periodo trascorso a SanPaolo del Brasile (1959-62) ha insegnato all'Istituto d'Arte di Cantù e dal 1978 si è stabilito a Pesaro. Presente in numerose rassegne, nel 1995 è stato invitato alla Biennale di Venezia; il Forte del Belvedere di Firenze ha ...
Leggi Tutto
Plessi, Fabrizio
Alexandra Andresen
Artista, nato a Reggio Emilia il 3 aprile 1940. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti di Venezia con G. Santomaso, ha focalizzato la sua ricerca sui rapporti [...] edizioni della Biennale di Venezia (1970, 1972, 1984, 1986, 1995), a Documenta di Kassel (1987), alla Biennale di SanPaolo (1994), e in esposizioni specifiche come Videoland (1987, Bologna, Galleria d'arte moderna), Biennale Artec (1989, Nagoya ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] ma sappiamo che fu in Antiochia ove ebbe un aperto dissidio con Paolo, il quale lo accusò di ipocrisia per non volere più sedere di s. P. (v. obolo); il patrimonio di San P. (v. Patrimonio di San Pietro). Nella locuz. lat. in domo Petri ("nella casa ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] ripetere con Filippo: 'ci basta', e udire con S. Paolo: 'ti basti la mia grazia', e possiamo esultare con moderne è da segnalare quella della Biblioteca de Autores Cristianos: Obras de san Buenaventura, 6 voll., Madrid 1945-49 (del primo vol., 2 ed ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] nelle sue raccomandazioni ai predicatori. Ricevendo il 19 febbr. 1917 i quaresimalisti di Roma, disse: "Nelle parole di SanPaolo, in sublimitate sermonis, chi potrà tollerare che i predicatori dell'epoca nostra usurpino ai tribuni la foga del dire ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] delle ultime razzie germaniche nel monastero romano di S. Paolo fuori le Mura, dove aveva trovato rifugio. Nell'Italia solo due esempi, il cap. V ("Il monachesimo occidentale. San Benedetto"), costretto nella camicia di forza del confronto d'obbligo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...