CAPRIOLO, Luigi
Massimo Ilardi
Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partito comunista d'Italia, [...] eccezionali del novembre 1926 - andava riorganizzandosi a Torino, il C. partecipava all'opera di agitazione sia nel quartiere di Borgo SanPaolo, nel quale abitava, sia tra gli operai delle officine S.I.A.M., presso le quali era operaio tornitore. Fu ...
Leggi Tutto
BRUNO, Antonio
Salvatore Bono
Nato a Messina nel 1588, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nella stessa città il 6 genn. 1605 e professò i voti il 7 genn. 1607. Appartenne alla provincia siciliana [...] 1619 fu prescelto quale compagno del padre portoghese Diego de Matos (o de Mattos o de Mathos), ministro del collegio di SanPaolo a Goa, destinato alla missione gesuitica in Etiopia. Sotto le vesti di cristiani armeni, i due gesuiti si imbarcarono a ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giovan Battista, il Vecchio
Silla Zamboni
Figlio di Giuseppe e di una Domenica, nacque a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti). Le prime notizie sul pittore le ricaviamo dal Masini [...] con i modi del Cantarini e del Torri. Le opere più tarde mostrano appunto una temperatura vivamente barocca come il SanPaolo e la Crocifissione dei servi: in quest'ultima opera, dipinta per la famiglia Bargellini, il Malvasia rileva il rapporto con ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Carla Russo
Nacque nel 1511, primogenito di Antonio principe di Stigliano e di Beatrice di Capua dei conti di Altavilla. Alla morte del padre, avvenuta nel 1529, ereditò un patrimonio [...] il C. ereditò 150 ducati annui di fiscali di Laurino, San Chirico, Sarcone e Moliterno venduti al padre dal duca di ultimo e il padre del C., alcune rendite arretrate sulla bagliva di SanPaolo e sul feudo di Roccamondragone.
Il C. ampliò la sua già ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Giovanni, medico chirurgo all'ospedale militare, e di Carmela Barba, proveniente da una facoltosa famiglia del luogo, nacque a Nola (Napoli) [...] costretto a lasciare la scuola per l'aggravarsi della malattia, si trasferì con tutta la famiglia nella casa paterna di SanPaolo Belsito (Napoli) dove morì il 29 maggio 1894.
Secondo Maggiore (1955) fu anche allievo del Morelli di cui divenne amico ...
Leggi Tutto
DANISE, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli l'11 genn. 1883 da Enrico e da Pasqualina Capaldo. Iniziò gli studi di canto sotto la guida di L. Colonnese, continuandoli al conservatorio S. Pietro [...] di Palermo (1913), al teatro Costanzi di Roma (1914-15), ai teatri Coliseo e Colón di Buenos Aires e Municipal di SanPaolo (1915). Il successo ottenuto al teatro alla Scala di Milano nella stagione 1915-16, in cui sostenne fra l'altro il ruolo ...
Leggi Tutto
AFFAROSI, Camillo (al secolo Luigi)
Sergio Bertelli
Nacque a Reggio Emilia dal conte Camillo e da Paola Scaruffi, il 17 marzo 1680; fu tenuto a battesimo dal governatore della città, il principe Luigi [...] ha somministrato" (cfr. Epistolario, VII, Modena 1914, pp. 3014 s.).
Nel 1722 venne chiamato a Roma, dall'abate di SanPaolo, Leandro di Porzia, con l'incarico di computista e archivista del monastero, incarico successivamente mutato nell'ufficio di ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] Brasile, realizzando, tra le altre, quelle per l'Associazione per il quarto centenario della scoperta del Brasile nel 1900 (SanPaolo, Museu Paulista) e per l'Esposizione nazionale di Rio de Janeiro (1908) commemorativa dell'apertura dei porti del ...
Leggi Tutto
ALFANO, Tommaso Maria
Fausto Nicolini
Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui convento di Santa Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] Storia dei Concili.Per contrario, ci è pervenuto a stampa iltrattato Vita ed uffizi del vescovo secondo gli ammaestramenti di sanPaolo e la continuata disciplina e spirito di Santa Chiesa (Napoli, Muzio, 1729). Nel 1730 pubblicava a Torino (o con la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Giuseppe Enrico
Anita Cevidalli Salmoni
Figlio di Alessandro, nacque ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto a Milano, si iscrisse all'albo degli ingegneri e architetti [...] lo studio del Sommaruga (cfr. Le costruzioni moderne in Italia).
Nel 1911 il B. partì per il Brasile. Si stabilì a SanPaolo e fu assunto alla direzione delle Opere pubbliche, dove si conservano ancor oggi piante e progetti da lui elaborati per nove ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...