UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] rinsaldato di colpo le catene tedesche intorno all'Ungheria. Paolo Teleki non resse al colpo e il 2 aprile 1941 Celti in Ungheria, lo fornisce Budapest nella zona del Monte San Gerardo. Questo territorio fu occupato dai Celti relativamente tardi, ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] tele importanti di Baccio Gorini, come La caduta di s. Paolo, degli inizi del secolo 17° (1990), o Il martirio di Il bastione di S. Croce, La passeggiata coperta nel bastione di San Remy a Cagliari, La chiesa della beata Vergine del Carmelo in ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Berico la città si allargò comprendendo le contrade San Tomaso, San Silvestro e Santa Caterina, con una seconda cinta XVI s'incontrano G. B. Maganza e, sotto un deciso influsso di Paolo Veronese, il grande decoratore Zelotti e G. A. Fasolo, autore di ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Martino, S. Girolamo, S. Anastasia, i Ss. Pietro e Paolo e S. Simeone, offerte nel 1480 dal can. Martino Mladosich , Le opere dello spirito in Dalmazia nel clima del Littorio, in San Marco, ivi, numero speciale del 28 ottobre 1934.
Storia antica. ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] Thomas, B. H. Rubin, C. J. Bier, J. S. Richardson, ibid., 249 (1974), p. 5677; C. R. Shonbaum, B. Chance, in The Enzymes, New York 1976; L. Stryer, Biochemistry, San Francisco 1981; D. E. Metzler, Biochemistry: the chemical reactions of living cells ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] in S. Giuliano, la Natività e la Madonna delle Grazie in S. Paolo, ecc. Il Sodoma, vercellese, passò presto a Siena. A Vercelli fiorì di un praefectus Sarmatarum Geutilium. Ai tempi di san Girolamo Vercelli era "raro... habitatore semiruta".
Primo ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] del Garbo, Leonardo da Pistoia, Rosso Fiorentino, Giovanni Paolo Rossetti e altri. Se la costruzione del duomo nella Gozzoli, una tavola di M. Albertinelli, affreschi di Giovanni da San Giovanni e quadri del Domenichino e di Matteo Rosselli. Tra le ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] degli Atti degli Apostoli l'attribuisce all'ira di s. Paolo per le persecuzioni subite.
Bibl.: Opere generali: R. Annecchino the British School at Rome, 34 (1966), pp. 24-33; Id., The San Vito tomb at Pozzuoli, ibid., 38 (1970), pp. 153-82; H. ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] una densità media di 26,8 ab./km2). Il tasso di accrescimento della popolazione si aggira sul 3% annuo (media 1970-77). La capitale Ṣan'ā' nel 1975 contava 447.898 abitanti. Fra le altre città solo due superavano i 100.000 ab.: Ta'izz (320.323 ab.) e ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] Opera importante è la cappella di San Casimiro presso la cattedrale, fondazione del re Sigismondo III. La chiesa di Santa Teresa dei carmelitani si distingue per monumentale carattere. La chiesa dei Ss. Pietro e Paolo nell'Antokol, costruita dal 1668 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...