Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Fuksas, i cui lavori sono stati avviati nel 2011 e che si prevede finiscano nel 2017) e della banca Intesa-SanPaolo (Renzo Piano Building Workshop, inaugurato nel 2015); la nuova sede del polo universitario per le facoltà di Giurisprudenza e Scienze ...
Leggi Tutto
Denominazione storica della zona nord-orientale della Sardegna, oggi riferita alla regione definita a occidente dal basso Coghinas e dall’omonimo lago artificiale, e a sud dalle pendici meridionali del [...] , Aglientu, Trinità d’Agultu e Vignola, Telti, Golfo Aranci, Badesi, Viddalba, Sant’Antonio di Gallura, Loiri Porto SanPaolo, San Teodoro, Budoni, Erula e Padru.
L’economia della regione è basata sull’allevamento del bestiame (ovini, caprini, bovini ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (418.288 ab. nel 2007), nello Stato di SanPaolo, nell’isola di São Vicente. La città si è estesa dal nucleo primitivo, intorno al porto, verso la zona che guarda l’Atlantico. Il clima [...] il porto superò in importanza quello di São Vicente. La fortuna di S. fu soprattutto dovuta allo sviluppo assunto nel 19° sec. dalla coltivazione del caffè nello Stato di SanPaolo e alla costruzione della ferrovia attraverso la Serra do Mar (1867). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ravenna (37,2 km2 con 10.076 ab. nel 2008). Uno dei più fiorenti mercati agricoli della Romagna (pesche e mele), è tra i principali centri dell’industria frigorifera e conserviera [...] e di Mantova, per sfuggire alle persecuzioni di Ezzelino da Romano, e allora la località mutò il vecchio nome di Massa SanPaolo in quello di Massa Lombarda. I Bolognesi ne fecero poi un borgo fortificato, che dal 1445 fece parte della signoria degli ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (1.420.667 ab. nel 2008), capitale dello Stato di Rio Grande do Sul, situata sulla foce del fiume Jacuí, all’estremità della Lagoa dos Patos. Presenta aspetto moderno e la sua espansione [...] ha seguito criteri assai razionali. P. è, dopo SanPaolo, il maggior centro industriale e commerciale del Brasile meridionale; al suo moderno porto sono avviati i principali prodotti agricoli delle regioni circostanti, nonché i prodotti dell’ ...
Leggi Tutto
Geografo ed esploratore tedesco (Königsberg 1865 - Monaco 1949); professore a Monaco (dal 1906), si interessò specialmente delle regioni polari, di cui indagò problemi glaciologici, oceanografici e meteorologici. [...] viaggio in Groenlandia (1891), condusse una spedizione nell'Antartide (1901-03) che dalle isole Kerguelen proseguì verso la terra detta di Guglielmo II, finché la nave fu bloccata dai ghiacci. Furono poi toccate le isole SanPaolo e Nuova Amsterdam. ...
Leggi Tutto
Ribeirão Prêto Città del Brasile (547.417 ab. nel 2007), nel settore nord-orientale dello Stato di SanPaolo (280 km a NO di questa città), a 519 m s.l.m. Centro commerciale di uno dei distretti agricoli [...] più importanti dello Stato (produzione di cereali, caffè, cotone, canna da zucchero). Attività industriali nei settori alimentare, tessile (cotonificio), meccanico, calzaturiero e della lavorazione del ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (1.022.000 ab. nel 2007), nello Stato di SanPaolo, a 693 m s.l.m. in una fertile pianura, cinta da colline. Importante centro agricolo (caffè, canna da zucchero, cotone), industriale [...] (materiale ferroviario, industrie tessili, meccaniche, alimentari, delle calzature, della gomma) e commerciale ...
Leggi Tutto
São José dos Campos Città del Brasile (587.700 ab. nel 2007), nello Stato di SanPaolo (90 km a NE di questa città), nella valle del Paraíba. È stata fondata da missionari gesuiti. Commercio di prodotti [...] agricoli, industrie chimiche, alimentari e produzione di ceramiche ...
Leggi Tutto
São Bernardo do Campo Città del Brasile (767.800 ab. nel 2007), nello Stato di SanPaolo, nell’area metropolitana di questa città. È il maggiore centro dell’industria automobilistica brasiliana (stabilimenti [...] per il montaggio di autoveicoli importati). Industrie tessili e della ceramica ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...