PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] appare ora più chiaro dopo la scoperta delle tombe di Cellino San Marco presso Brindisi e di Laterza presso Taranto, le quali hanno ; S. P. Vinson, Vases form a neolithic hearth at Casa SanPaolo, Gravina di Puglia, in Riv. Sc. Preist., XXIX, 1974. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] nel 1938), mentre un'emozione contenuta si riscontra nelle opere di A. Obregon (nato nel 1927), premiato alla biennale di SanPaolo del 1967. Notevoli le elaborate ricerche essenziali di S. Montealegre (nato nel 1940). Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Ragon ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] , 1979, ix, suppl., n. 4, pp. 15-22; B.A. dos Santos, Amazônia: potencial mineral e perspectivas de desenvolvimento, SanPaolo 1981; CONAGE (Coordenaçao Nacional des Geólogos), Em busca do ouro. Garimpos e garimpeiros no Brasil, ivi 1984; H. Sioli ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale federale dell'Argentina. Il censimento del 2001 ha registrato 2.776.138 ab. nel distretto amministrativo centrale (Capital Federal) e 8.684.437 nei 24 partidos [...] per qualità dei servizi avanzati alle imprese, alla finanza, alle professioni; ed era seconda, nel Sudamerica, soltanto a SanPaolo. Inoltre, vi si concentrava il 40% della produzione manifatturiera argentina.
Durante la crisi, la borsa di B. A ...
Leggi Tutto
VOLTA REDONDA
Lucio GAMBI
. Centro abitato brasiliano, posto lungo la valle del fiume Parahyba. Fino ad alcuni anni fa minuscolo agglomerato di pastori, è oggi diventato una città industriale, dopo [...] di chilometri a valle di Barra Mansa, poiché la valle del Parahyba è corsa dalla ferrovia che unisce Rio de Janeiro a SanPaolo, cioè i due maggiori mercati brasiliani. Dai giacimenti di Santa Catharina, via mare, il carbone è inviato ai porti di Rio ...
Leggi Tutto
Paraná Stato del Brasile meridionale (199.315 km2 con 10.284.503 ab. nel 2007); capitale Curitiba. Alla breve e stretta zona costiera paludosa, segue nella parte occidentale l’altopiano, al quale si giunge [...] le sue celebri cascate); altri fiumi raggiungono il Rio Paranapanema, affluente del Paraná, sul confine con lo Stato di SanPaolo.
Il clima, caldo e umido nella zona costiera, fittamente boscosa e di scarso valore economico (coltura delle banane), è ...
Leggi Tutto
Goiás (anche Goyaz o Goiaz) Stato interno del Brasile centrale (340.087 km2 con 5.644.460 ab. nel 2007; densità 16,6 ab./km2). Capitale Goiânia. Entro i suoi confini è il distretto federale nel quale [...] altopiano a 820 m s.l.m. al centro di un nodo idrografico tra alcuni affluenti dell’Araguaia, del Tocantins e del Paranaíba. Inaugurata nel 1942. Importante mercato agricolo, zootecnico e di prodotti minerari. Capolinea della ferrovia per SanPaolo. ...
Leggi Tutto
Termine coniato in ambito geografico da J. Gottmann (Megalopolis, 1961) per designare la formazione urbana che ricopre buona parte della regione costiera nord-orientale degli Stati Uniti, inglobando decine [...] interposte – come in Giappone, fra la Baia di Tokyo e Yokohama, nella regione del medio-basso Reno in Europa, o la regione costiera che comprende SanPaolo e Rio de Janeiro, in Brasile, e anche nella Pianura Padana da Torino al Veneto orientale. ...
Leggi Tutto
(fr. Terres Australes et Antarctiques Françaises) Territorio francese d’oltremare (395.500 km2) istituito nel 1955 e comprendente gli arcipelaghi delle Kerguelen e di Crozet, le isole SanPaolo e Nuova [...] Amsterdam nell’Oceano Indiano meridionale e la Terra Adelia nel continente antartico. Le basi scientifiche stabilite in occasione dell’Anno geofisico internazionale (1957-58) sono diventate permanenti ...
Leggi Tutto
Monti del Brasile, tra gli Stati di Rio de Janeiro, SanPaolo e Minas Gerais, con direzione SO-NE, continuati a N dalla Serra do Espinhaço, di cui possono considerarsi una sezione. Formano l’orlo rilevato [...] dell’altopiano, alto circa 2000 m, con cupole di rocce eruttive, tra cui il Pico das Agulhas Negras (2787 m) ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...