PASOLINI, Pier Paolo (App. III, 11, p. 374)
Giuseppe Antonio Camerino
Gian Luigi Rondi
Scrittore e regista, morto assassinato a Ostia il 2 novembre 1975. All'inizio degli anni Sessanta, in cui pubblica [...] un periodico comunista nella prima metà degli anni Sessanta; infine 'abbozzo della sceneggiatura di un film su s. Paolo (SanPaolo, 1978), ove P. ripropone la figura dell'apostolo in una dimensione storica ambientata dal 1939 ad oggi. Collaboratore ...
Leggi Tutto
PESSOA, Fernando Antonio Nogueira
Giuseppe Carlo Rossi
Poeta e critico portoghese, nato a Lisbona il 13 giugno 1888 e ivi morto il 30 novembre 1935; frequentate le università di Città del Capo (la madre, [...] Ich: F. Pessoa, Berlino-New York 1971; ma si veda per il complesso C. A. Jannone, Bibliografia de F. Pessoa, SanPaolo 19752. Fra le traduzioni in italiano: Poesie, Cronistoria della vita e delle opere [di F. P.], versione, bibliografia e note a ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista brasiliano, nato ad Araraquara il 31 luglio 1936. A ventun'anni lascia la cittadina natale per recarsi a SanPaolo e intraprende la carriera di critico teatrale e cinematografico. [...] Nel 1975 pubblica il primo libro di racconti, Depois do Sol. Segue un romanzo, Bebel que a Cidade comeu (1978), un'opera a sfondo politico, tema che B. privilegerà anche nella produzione successiva. In ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano, nato a Itabira (Minas Gerais) il 30 ottobre 1902. È la figura più importante del secondo modernismo, ricco d'implicazioni socio-politiche e aperto agl'influssi delle letterature straniere [...] Il fiore e la nausea, Ode all'uomo del popolo Charles Chaplin, nei quali il verso libero inaugurato dai modernisti di SanPaolo si piegava a tutte le sfumature di una sensibilità, anche formale, d'eccezione. In quegli anni D. aveva aderito, per breve ...
Leggi Tutto
TAUNAY, Affonso de Escragnolle
Scrittore ed erudito brasiliano, nato nel 1876, figlio dello scrittore Alfredo Escragnolle Taunay (1843-99). Si laureò in ingegneria a Rio de Janeiro e per qualche tempo [...] di storia cittadina, su Bahia, Rio de Janeiro e Santa Catharina nell'epoca coloniale e nell'Ottocento, varî volumi sulla storia di SanPaolo nelle diverse epoche, oltre alla Historia geral das bandeiras e a varî altri saggi, bozzetti e aneddoti. ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] fantasia. Le occupazioni culturali attirano sempre il colto governatore che provvede all'acquisto di monete antiche ritrovate a SanPaolo (lett. 87), al recupero di tre arche romane nel contado di Reggio, al rassetto delle commedie da rappresentare ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] di poesie religiose tratte dalle raccolte Frassinelli già rammentate.
Alda Merini morì il 1° novembre 2009 nell’ospedale SanPaolo di Milano, e le vennero tributati i funerali di Stato.
OPERE
(È impossibile pensare di comporre una bibliografia ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] si estendeva lungo un periodo compreso tra il 1951 e il 1962, da San Giovanni in Croce a Vho di Piadena. L’arrivo a Vho, nel cura di G. Tamagnini, Frontale 1965, passim (Azzano SanPaolo 2002); su Daniele Ponchiroli si veda G. Davico Bonino ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] Versi e prose,Venetia 1590), ordinati bizzarramente secondo una sorta di itinerario turistico da Porta del Popolo a Porta SanPaolo, e ispirati alla poesia delle rovine che fin dal 1558 Joachim du Bellay aveva inaugurato pubblicando il Premier livre ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] , a cura di G. Tellini, Milano, Garzanti.
Tommaseo, Niccolò (1993), Tutti i racconti, a cura di G. Tellini, Milano, SanPaolo.
Tommaseo, Niccolò (1996), Fede e bellezza, a cura di F. Danelon, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Tommaseo, Niccolò (1999 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...