Veggente portoghese (Aljustrel 1910 - Lisbona 1920). Sorella minore di Francisco, con lui e con la cugina Lúcia de Jesus Rosa dos Santos (Aljustrel 1907 - Coimbra 2005) il 13 maggio 1917, mentre si trovava [...] il 19. Colpita nel dicembre 1918 dall’influenza spagnola, J. morì due anni dopo tra grandi sofferenze; sepolta nella Basilica di Nostra Signora del Rosario di Fatima, è stata beatificata da san Giovanni Paolo II il 13 maggio 2000 insieme al fratello. ...
Leggi Tutto
Teologo ed ecclesiastico italiano (Napoli 1921 - Roma 2015). Gesuita, sacerdote dal 1950, dopo aver insegnato nella facoltà teologica San Luigi di Napoli nel 1956 entrò nel collegio degli scrittori della [...] una particolare attenzione ai temi dell'ecumenismo. Direttore generale della Radio Vaticana (1973-85), durante il pontificato di Giovanni Paolo II ha spesso accompagnato il papa nei suoi numerosissimi viaggi, dei quali tra il 1982 e il 2001 è stato ...
Leggi Tutto
Nome di religione del cappuccino Francesco Forgione (Pietrelcina 1887 - San Giovanni Rotondo 1968); prete dal 1910, risiedette dal 1916 nel convento di S. Giovanni Rotondo, dove la sua vita ascetica, l'attività [...] intitolati. Dal 1947 promosse la costruzione della Casa di sollievo della sofferenza, divenuta un importante complesso ospedaliero. Beatificato il 2 maggio 1999, è stato canonizzato il 16 giugno 2002 da papa Giovanni Paolo II. Festa, 23 settembre. ...
Leggi Tutto
Biblista e storico delle religioni (San Bartolomeo, Reggio nell'Emilia, 1883 - Reggio nell'Emilia 1953). Sacerdote dal 1905, insegnò esegesi nel seminario diocesano di Reggio nell'Emilia. Consultore della [...] biblica dal 1935. Tra le sue numerose opere: Odi di Salomone (1914); Gesù nella storia (1925); Il pensiero di s. Paolo (1928; 2a ed. 1947); Il mandeismo e le origini cristiane (1928); Mani (1932); Il libro delle figure dell'abate Gioachino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII (App. III, 1, p. 761)
Giovanni Caprile
XXIII Gli ultimi due anni e mezzo del pontificato giovanneo furono contrassegnati soprattutto dall'attuazione del Concilio. Visitò tutte le commissioni [...] maggio benedisse ancora, dalla finestra, i fedeli in piazza San Pietro. Aggravatosi, si spense la sera del 3 giugno riposa nelle Grotte Vaticane. Il processo di beatificazione fu introdotto da Paolo VI, insieme con quello di Pio XII, il 19 ottobre ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] Cristo in trono affiancato dalle figure stanti dei Ss. Pietro e Paolo; al di sotto dei piedi del Cristo, al centro di M. Maccarrone, L'indulgenza del Giubileo del 1300 e la Basilica di San Pietro, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] storia fra un papa e uno zar - se in Vaticano come a San Pietroburgo non illuse nessuno, servì almeno a preparare le basi per trattative su del 1839, rievocati precedenti interventi dei pontefici, da Paolo III a Pio VII, ribadiva la condanna della ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] riferisce nel Milione. I Polo avrebbero conosciuto "Adaldo" a San Giovanni d'Acri prima che diventasse pontefice, e gli chiesero con grande pompa. Il 29 giugno, festa dei Ss. Pietro e Paolo, G. X celebrò una messa durante la quale furono cantati in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] possesso della basilica del Laterano (descritta da Giovanni Paolo Mucanzio e Paolo Alaleone) durante la quale I. IX cavalcò una si registrarono avvicendamenti a Napoli, dove Pietro Astorgio di San Pietro prese il posto di Germanico Malaspina (21 dic ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] dic. 1583), alla quale molto aveva lavorato il fratello Paolo utilizzando le sue relazioni con il duca Carlo Emanuele I incline ad accontentare Alfonso, tanto più che i marchesi di San Martino erano imparentati con gli Sfondrati, ma si scontrò con ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...