Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] Gesù, Mani e Maometto, e fra i riformatori Ekhnaton, san Francesco, Rāmānuja, Lutero, Ignazio di Loyola e Wesley.
16. Cronaca, sant'Agostino nel De civitate Dei e Paolo Orosio negli Historiarum adversus paganos libri septem sbaragliarono ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] nelle sue raccomandazioni ai predicatori. Ricevendo il 19 febbr. 1917 i quaresimalisti di Roma, disse: "Nelle parole di SanPaolo, in sublimitate sermonis, chi potrà tollerare che i predicatori dell'epoca nostra usurpino ai tribuni la foga del dire ...
Leggi Tutto
Leone Magno, san
Antonio Menniti Ippolito
Il papa che fermò gli Unni
Papa Leone I, detto Magno (papa dal 440 al 461), affermò la centralità del ruolo del vescovo di Roma nelle vicende della cristianità. [...] questi vasti confini erano giunti a Roma Pietro e poi Paolo.
Secondo Leone la preminenza dell’apostolo Pietro (e città venisse incendiata e che le basiliche di S. Pietro, S. Paolo e S. Giovanni (dove la popolazione si rifugiò) venissero toccate. ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] sin dal 1549, essa portò alla fondazione della diocesi di Bahia nel 1551 e di un centro di catechesi a SanPaolo nel 1554. Più consistenti furono i risultati della conversione nelle terre dominate dalla Spagna. La conquista delle isole Filippine ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] restaurazione monastica del secolo XIX, ibidem, 19, 1972, pp. 108-121.
29 Cfr. G. Turbessi, Vita monastica dell’Abbazia di SanPaolo nel secolo XIX, «Revue Bénédictine», 83, 1973, pp. 85-95.
30 P. Delatte, Dom Guéranger, Abbé de Solesmes, Abbaye de ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] dalle difficoltà da loro incontrate.
Pur coinvolgendo anche le donne in un progetto comune, la Compagnia di SanPaolo evitava accuratamente qualsiasi promiscuità nel campo dell’apostolato e proibiva espressamente alle donne l’apostolato diretto con ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] il vescovo di Piacenza lascia quaranta case in America, con annesse chiese e scuole, nonché un orfanotrofio a SanPaolo. Le numerose iniziative non bastano, però, a garantire la copertura totale dell’emigrazione: sono quindi chiamati a concorrere ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] , "Mélanges de l'École Française de Rome. Antiquité", 100, 1988, pp. 331-36; A. Tomei, Vicende della basilica sino al 1823, in SanPaolo fuori le mura a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1989, p. 55; G.N. Verrando, La chiesa di S. Pancrazio e ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] come la trascendenza possa coesistere con l'ordine politico.
I termini della questione sono già presenti nell'affermazione di sanPaolo (Romani, 13, 1) "non est potestas nisi a Deo", che legittima l'assetto politico esistente, facendolo discendere da ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] corso degli anni rifugio e assistenza. Oltre alla struttura torinese, è stato fondato nel 1996 l’Arsenale della speranza a SanPaolo del Brasile e nel 2003 l’Arsenale dell’incontro ad Amman, in Giordania. Con il premio Artigiano della pace, assegnato ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...