ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] così sollevato i "Paulistas" - che erano i Brasiliani meticci, nati da Portoghesi e donne indigene della regione di SanPaolo appoggiandone l'azione. Il re del Portogallo, Pietro II, aveva allora ordinato al governatore del Brasile di consultarsi con ...
Leggi Tutto
inferno
Maria Pia Ciccarese
Il luogo dell'eterna punizione dei malvagi
L'inferno, secondo il significato dell'aggettivo latino infernus ("che sta sotto", "inferiore"), è il luogo sotterraneo e tenebroso [...] controparte del paradiso l'inferno risponde all'esigenza della giustizia di Dio, come si concilia con la sua bontà e misericordia? SanPaolo afferma: "Dio vuole che tutti gli uomini siano salvi" (Prima lettera a Timoteo 2, 4); ma l'uomo possiede il ...
Leggi Tutto
diaspora
Raffaele Savigni
La dispersione degli Ebrei in tutto il mondo
Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme (70 d.C.) gli Ebrei si sono dispersi in tutto il mondo. Per alcuni secoli essi sono [...] patria, la sua famiglia, le sue sicurezze per seguire strade nuove, suggerite da Dio ma non prive di rischi e sorprese. SanPaolo, nella Lettera agli Ebrei, ricorda che Abramo "per fede visse come uno straniero nel paese che Dio gli aveva promesso ...
Leggi Tutto
diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] . Gesù lo chiamò "principe di questo mondo" e sanPaolo lo dichiarò "dio del nostro secolo". Altri scrittori cristiani arte il diavolo è ampiamente rappresentato sia nella lotta con san Michele, sia come antagonista di Dio nel Giudizio universale, ...
Leggi Tutto
fede
Raffaele Savigni
Fiducia nella parola rivelata da Dio
La fede religiosa è l'attesa fiduciosa di una comunicazione da parte di Dio e l'accettazione delle verità da Lui trasmesse come parola rivelata. [...] norme morali o di dottrine astratte, ma anzitutto la fede in una persona, Gesù Cristo. Nella sua Lettera ai Romani, sanPaolo osserva che l'uomo può liberarsi dalla schiavitù del peccato riconoscendo la morte e risurrezione di Gesù come avvenimento ...
Leggi Tutto
Caterina da Siena, santa
Chiara Frugoni
L'impegno per rinnovare la Chiesa
Caterina da Siena, santa patrona d'Italia, visse nella seconda metà del Trecento, dedicando la sua esistenza alle opere di carità, [...] ed è il segno di una rivalutazione del ruolo delle donne da parte della Chiesa, in contrasto con quanto sostenuto da sanPaolo secondo il quale la donna deve rimanere subalterna all'uomo.
Solitamente Caterina viene presentata con in mano il giglio ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
Caterina Moro
I nostri progenitori biblici
La storia di Adamo ed Eva è narrata nel primo libro della Bibbia, la Genesi. La vicenda della loro creazione e della loro disobbedienza a Dio [...] portandovi la morte ‒ e che tutti gli uomini ereditano fin dalla nascita. Questo concetto si trova espresso nelle lettere di sanPaolo, per il quale Cristo, avendo cancellato con la sua morte i peccati degli uomini, rappresenta il nuovo Adamo, mentre ...
Leggi Tutto
angeli
Emanuela Prinzivalli
In posizione intermedia fra Dio e gli uomini
Il loro nome deriva dal greco ángelos, che vuol dire "messaggero". Per le tre religioni monoteiste ‒ ebraismo, cattolicesimo [...] .
Gli angeli nel cristianesimo
Alcuni fra i primi cristiani pensavano che Gesù fosse un angelo. Reagendo a tale credenza, sanPaolo, nella Lettera ai Colossesi, precisa che Cristo ha una natura divina e quindi preesiste a tutta la creazione, angeli ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] Costituzione liturgica Sacrosanctum Concilium (SC) fu solennemente promulgata da Paolo VI e sottoscritta da tutti i vescovi.
La discussione cura di O. Heiming, e il Sacramentario ambrosiano-monastico di san Simpliciano (1975) a cura di I. Rei.
Nelle ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] altro il Nuovo Banco Ambrosiano, poi Banco Ambroveneto, Banco Ambrosiano-BCI, Banca Intesa e, alla fine Banca Intesa-SanPaolo Imi185.
E lo Ior? Il risarcimento versato, considerato la prova provata del suo coinvolgimento, non ebbe effetti disastrosi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...