FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] . Alla fine il suo impegno nella fondazione e nello sviluppo del partito socialista brasiliano gli valse l'espulsione dallo Stato di SanPaolo. A Rio de Janeiro, dove si trasferì, le sue condizioni non migliorarono. Tentò quindi, con l'aiuto di G.E ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] D. operò.
Dopo il 1850 aveva dovuto lasciare l'alloggio della sorella, ed era entrata nel Ritiro delle Scorziate a SanPaolo; non avendo di che pagarsi il mantenimento, era stata assunta come corista. Il duca di Castromediano scrive nelle sue Memorie ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] . Ne trasse l’aspirazione a un impegno di fede radicale, destinato a trovare inquadramento nella spiritualità della Compagnia di SanPaolo, la pia associazione (più tardi istituto secolare) a cui Pio XI aveva affidato la nuova parrocchia di S ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] fratello, cui attribuiva mire sul ducato che appaiono oggi prive di credibilità, non essendo suffragate da alcuna documentazione. A SanPaolo il G. non rimase per lungo tempo, poiché nei primi mesi dell'anno successivo, dopo aver firmato una procura ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] Buenos Aires fu redattore de La Vanguardia, de La Razon e del Corriere degli Italiani (poi La Patria degli Italiani);a SanPaolo del Brasile diresse Il Fanfulla;tornato a Buenos Aires assunse la direzione della Patria degli Italiani e, dal 1916, dell ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] -1402), in Storia di Cremona, V, Il Trecento. Chiesa e cultura (VIII-XIV secolo), a cura di G. Andenna, Azzano SanPaolo 2007, pp. 260-301; L. Arcangeli, Un lignaggio padano tra autonomia signorile e corte principesca. I Pallavicini, in Noblesse et ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Carla Russo
Nacque nel 1511, primogenito di Antonio principe di Stigliano e di Beatrice di Capua dei conti di Altavilla. Alla morte del padre, avvenuta nel 1529, ereditò un patrimonio [...] il C. ereditò 150 ducati annui di fiscali di Laurino, San Chirico, Sarcone e Moliterno venduti al padre dal duca di ultimo e il padre del C., alcune rendite arretrate sulla bagliva di SanPaolo e sul feudo di Roccamondragone.
Il C. ampliò la sua già ...
Leggi Tutto
ALDERICO da Carimate
Cinzio Violante
Appare per la prima volta nell'autunno del 1101, quando il nuovo arcivescovo di Milano, Grosolano, lo inviò a Roma insieme con il sacerdote Giovanni da Pioltello [...] suo posto fosse eletto Giordano da Clivio. Vano riuscì un passo, a favore di Grosolano, fatto da Landolfo di SanPaolo per conto del primicerio dei decumani. Mentre A. abbandonava l'arcivescovo Grosolano per cui aveva parteggiato, gli ambienti vicini ...
Leggi Tutto
Quadros, Janio
Politico brasiliano (Campo Grande, Mato Grosso, 1917-SanPaolo 1992). Deputato per la lista democratica cristiana all’Assemblea legislativa dello Stato di SanPaolo (1950), poi sindaco [...] della città (1952) e in seguito governatore dello Stato di SanPaolo (1954). Eletto presidente nel 1960, affrontò i gravi problemi ereditati dall’amministrazione Kubitschek con un audace programma di austerità e di risanamento economico. Tuttavia, le ...
Leggi Tutto
farrapos, guerra dei
Conflitto brasiliano tra governo centrale e Stati meridionali (1835-45), sulla scia del quale s’inserirono i moti rivoluzionari a Bahia (1837) e SanPaolo (1842). Gli insorti, detti [...] in portoghese farrapos («straccioni»), proclamarono la Repubblica di Río Grande ed ebbero il sostegno di molti immigrati italiani, fra i quali Giuseppe Garibaldi. Soltanto nel 1845 il governo riuscì a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...