CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] fu affidato l'insegnamento della filosofia elementare nelle scuole di San Miniato e, pur continuando l'esercizio dell'avvocatura, tenne partire dal febbraio, a Roma nella casa dei conte Paolo Campello della Spina ed in una serie di incontri stesero ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] trasferito al dipartimento di Cadice. Qui conobbe il conte Paolo Greppi, cui fu poi legato da profonda amicizia, , che motu proprio condannò il M. alla segregazione nell'isolato castello di San Antón, a La Coruña, per "dieci anni e un giorno", Gil a ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] pubblica, cui si aggiunse quella dell'Agricoltura e del Commercio, carica prorogatagli anche dal luogotenente G. Ponza di San Martino.
Nel periodo in cui ricoprì l'incarico di consigliere della Istruzione pubblica, analogamente a quanto aveva fatto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] per l'elezione dei pontefici Giulio III, Marcello II e Paolo IV, e dal maggio 1551 al settembre '52 fu capitano 565, 572; V, pp. 27-32, 36, 38-40, 83-110; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1880-1903, IV, VIII-XII, XV-XVII, XXXXI, XXIII-XXXI, XXXIII- ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] dell'anno seguente. Avendo il duca di Ferrara aderito alla lega fra Paolo IV ed Enrico II di Francia contro Filippo II (13 nov. 1556 poi felicemente contro le truppe di Ottavio Farnese, occupando San Polo, il castello di Guardosone nel Parmigiano, le ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] C. si vedono nel monumento funebre ai SS. Giovanni e Paolo e nell'iniziale della cronaca del Caresini del Cod. Marc 1974, p. 63 n. 56; F. Manfredi, Dignità procuratoria di San Marco di Venetia, Venezia 1602, p. 52; S. Romanin, Storia documentata ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] Maria, è sormontata dall'ancona con la lunetta dipinta da Paolo Veneziano in cui si vedono s. Francesco e s. Elisabetta ed., XII, 1, a cura di E. Pastorello, pp. 371 s.; N. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] come contraltare politico, uomini come Iacopo Soranzo, Marco Grimani e Paolo Tiepolo.
Tornato a Venezia, il C. fu eletto altre 1582 provveditore sopra le Fortezze, nel 1583 procuratore di San Marco, a testimonianza del suo ormai indiscusso prestigio e ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] ed a quello dello Scisma. Nel giugno 1408 ottenne da Paolo Guinigi l'amicizia nel conflitto con Ladislao, poi accompagnò il Nicoletta con Giovanni degli Agli. Fu sepolto nella chiesa di San Domenico.
Nel 1392 aveva sposato Alessandra di Gucciozzo de' ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] C. scese egualmente il 14 ott. 1461 presso S. Paolo e il giorno dopo fece il suoingresso a Roma, dovefu una scorta di cinquanta cavalieri, si diresse verso la Savoia. A San Quirico d'Orcia il 5 novembre, donde chiese un salvacondotto per Firenze ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...