Aravena, Alejandro. – Architetto cileno (n. Santiago del Cile 1967). Tra le figure più interessanti del panorama internazionale, laureatosi in Architettura presso la Pontificia universidad católica de [...] (al 2016 in fase di realizzazione). L'architetto - i cui lavori sono stati presentati, tra gli altri, alla Biennale di SanPaolo (2007), alla Triennale di Milano (2008), alla Biennale di Architettura di Venezia (2008, 2012), al MoMA di New York ...
Leggi Tutto
Artista multidisciplinare italiano (n. Firenze 1939). Dopo aver studiato all’Accademia di Belle Arti a Firenze e a Berlino, ha disegnato scenografie per gruppi di teatro sperimentale e ha fondato la casa [...] del mondo. Presente, tra le altre manifestazioni, alla Biennale di Venezia, a Documenta, Kassel, e alle Biennali di SanPaolo, Sydney, Istanbul e Valencia, tra le sue ultime personali occorre citare: Top Hundred al Museo Marino Marini di Firenze ...
Leggi Tutto
Nome di un collettivo di street artist brasiliani formato dai fratelli gemelli Gustavo e Otavio Pandolfo (n. SanPaolo 1974). Attivi nella scena brasiliana già dalla seconda metà degli anni ’80, sono oggi [...] Festival, Lisbona 2010), Pixel Pancho (Urban Forms, Lodz, 2010), Banksy (Better out than in, New York, 2013) e JR (SanPaolo, 2015, Parigi, 2016). In Italia è possibile ammirare i loro lavori a Grottaglie realizzati per il Fame Festival (2010) e ...
Leggi Tutto
Designer grafico olandese (Amsterdam 1927 - Milano 2010) attivo in Italia. Formatosi ad Amsterdam, ha lavorato in Indonesia (1947-50) e ancora nei Paesi Bassi (1950-52). Trasferitosi a Milano, dal 1961 [...] quale si è aggiudicato il primo Compasso d'oro, nel 1964), di New York (1971, con M. Vignelli) e di SanPaolo del Brasile (1974), il design degli interni degli uffici della Regione Lombardia, dei supermercati Coop e dei marchi di identità aziendali ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Roma 1956). Diplomatosi in scenografia con T. Scialoja all'Accademia di belle arti di Roma, ha esordito con la prima personale a Milano nel 1978. Dopo una prima produzione di matrice [...] edizioni della Biennale di Venezia, della Quadriennale di Roma (1986, 1996), della Biennale di Sydney (1990) e di SanPaolo (1991); ha partecipato all'edizione del 1997 della mostra Arte contemporanea. Lavori in corso (Roma, Galleria comunale d'arte ...
Leggi Tutto
Scultrice e poetessa visiva italiana (n. Roma 1934). Trascorsa l'infanzia a Zurigo, è tornata in Italia nel dopoguerra e ha frequentato a Roma l'Istituto d'arte e la Scuola libera del nudo. Dopo una prima [...] : Materializzazione del linguaggio (Biennale di Venezia, 1978); Arte come scrittura (Quadriennale di Roma, 1986); Fotoidea (Biennale di SanPaolo, 1994); Post scriptum. Artiste in Italia tra linguaggio e immagine negli anni '60 e '70 (Biennale Donna ...
Leggi Tutto
Pittore (Bully 1905 - Parigi 1993). Figlio di minatori, a Parigi dal 1927, lavorò come muratore, operaio, litografo, frequentando corsi serali e l'Associazione degli artisti e scrittori rivoluzionarî; [...] de la libération e fu tra i fondatori del Salon de mai. Nel 1951 ottenne il primo premio alla Biennale di SanPaolo. Nelle sue opere, da quelle degli anni Trenta, dai colori vivaci e volumi saldamente costruiti (Operaio morto, 1936, Parigi, Musée ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Udine 1910 - Boston 1969), fratello di Afro e di Dino, noto in arte con il nome di Mirko. Studiò a Venezia, Firenze, Monza, poi a Milano con A. Martini, quindi a Roma. Giovanissimo, [...] il Design Workshop presso il Carpenter center for visual art della Harvard University. Premiato alla Biennale di SanPaolo (1955), dall'Accademia dei Lincei (premio Feltrinelli, 1958), alla Quadriennale romana (1966), ha eseguito numerose opere ...
Leggi Tutto
Designer (Vercelli 1924 - Milano 1995). Interrotti gli studî d'architettura al Politecnico di Milano (1942-45), si trasferì a SanPaolo del Brasile (1948-53) dove si dedicò alla pittura e collaborò con [...] P. M. Bardi. Dopo una breve esperienza con A. Aalto, dal 1953 lavorò come designer per la fabbrica di posaterie e vasellame di famiglia (fondata a Vercelli nel 1823) apportando significative innovazioni ...
Leggi Tutto
Pittore (Saint-Ouen, Somme, 1911 - Orléans 1993); studiò architettura ad Amiens, poi a Parigi frequentò l'École des beaux-arts e varie accademie di Montparnasse, in particolare lo studio di R. Bissière. [...] ; chiesa di Saint-Pierre de Trinquetaille ad Arles). Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti per la sua opera, ricordiamo i premî della Biennale di SanPaolo (1953), del Carnegie Institute di Pittsburgh (1955), delle Biennali di Venezia (1958, 1962). ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...