Scultrice e poetessa visiva italiana (n. Roma 1934). Trascorsa l'infanzia a Zurigo, è tornata in Italia nel dopoguerra e ha frequentato a Roma l'Istituto d'arte e la Scuola libera del nudo. Dopo una prima [...] : Materializzazione del linguaggio (Biennale di Venezia, 1978); Arte come scrittura (Quadriennale di Roma, 1986); Fotoidea (Biennale di SanPaolo, 1994); Post scriptum. Artiste in Italia tra linguaggio e immagine negli anni '60 e '70 (Biennale Donna ...
Leggi Tutto
Pittore (Bully 1905 - Parigi 1993). Figlio di minatori, a Parigi dal 1927, lavorò come muratore, operaio, litografo, frequentando corsi serali e l'Associazione degli artisti e scrittori rivoluzionarî; [...] de la libération e fu tra i fondatori del Salon de mai. Nel 1951 ottenne il primo premio alla Biennale di SanPaolo. Nelle sue opere, da quelle degli anni Trenta, dai colori vivaci e volumi saldamente costruiti (Operaio morto, 1936, Parigi, Musée ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Roma 1929 - Torino 1999). Laureatosi in giurisprudenza nel 1952 presso l'università di Torino, fece carriera alla UTET, dove era già entrato nel 1947, rivestendo le cariche di direttore [...] , Marietti) e, dal 1993, assunse la presidenza della Garzanti. Più volte presidente dell'Associazione italiana editori (1976-83 e nel 1991), nel 1996 venne chiamato alla presidenza della Fondazione SanPaolo di Torino, che tenne fino alla morte. ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Udine 1910 - Boston 1969), fratello di Afro e di Dino, noto in arte con il nome di Mirko. Studiò a Venezia, Firenze, Monza, poi a Milano con A. Martini, quindi a Roma. Giovanissimo, [...] il Design Workshop presso il Carpenter center for visual art della Harvard University. Premiato alla Biennale di SanPaolo (1955), dall'Accademia dei Lincei (premio Feltrinelli, 1958), alla Quadriennale romana (1966), ha eseguito numerose opere ...
Leggi Tutto
Designer (Vercelli 1924 - Milano 1995). Interrotti gli studî d'architettura al Politecnico di Milano (1942-45), si trasferì a SanPaolo del Brasile (1948-53) dove si dedicò alla pittura e collaborò con [...] P. M. Bardi. Dopo una breve esperienza con A. Aalto, dal 1953 lavorò come designer per la fabbrica di posaterie e vasellame di famiglia (fondata a Vercelli nel 1823) apportando significative innovazioni ...
Leggi Tutto
Pittore (Saint-Ouen, Somme, 1911 - Orléans 1993); studiò architettura ad Amiens, poi a Parigi frequentò l'École des beaux-arts e varie accademie di Montparnasse, in particolare lo studio di R. Bissière. [...] ; chiesa di Saint-Pierre de Trinquetaille ad Arles). Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti per la sua opera, ricordiamo i premî della Biennale di SanPaolo (1953), del Carnegie Institute di Pittsburgh (1955), delle Biennali di Venezia (1958, 1962). ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Torino 1934), prof. di economia monetaria e creditizia all'Univ. di Siena (1969-71) e di economia politica alle univ. di Torino (1971-78 e poi ancora dal 1997) e di Roma La Sapienza [...] (1978-97). Durante il suo mandato di presidenza dell'Istituto bancario SanPaolo di Torino (1983-98), ha gestito la privatizzazione dell'istituto e ne ha avviato la fusione con l'IMI. Ricopre numerosi incarichi di prestigio presso istituti bancari e ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore inglese (n. Londra 1928). Ha studiato alla St. Martin's school of art e al Royal college of art di Londra. Ottenuto il Prix de Rome (1955), è stato in Italia fino al 1957; in seguito [...] serie di dipinti e costruzioni ispirate ai giochi a incastro dei bambini (serie Key-box; Spiral-box; ecc.) o al tema della ziqqurat. Opere di T. si trovano alla Tate Gallery di Londra, al Museo de arte di SanPaolo, alla Kunsthalle di Basilea, ecc. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Padova 1937). Nel 1959 con Chiggio, Costa, Landi, Massironi fondò a Padova il Gruppo N che si proponeva, attraverso un metodo di indagine collettiva, la "demistificazione progressiva [...] , ha preso parte alle più prestigiose esposizioni, come la XXXII e la XLII Biennale di Venezia, la XI Biennale di SanPaolo, la X e la XI Quadriennale di Roma, ottenendo numerosi riconoscimenti. Le sue opere sono esposte nei principali musei europei ...
Leggi Tutto
Mineralista (Lucera 1899 - Roma 1971); prof. univ. dal 1930, ha insegnato mineralogia nelle univ. di Cagliari, Genova e Roma. Oltre a eseguire lavori di mineralogia con indirizzo morfologico e chimico, [...] della struttura di numerosi minerali. Ha fondato e diretto (1934-39) l'istituto di mineralogia nell'univ. di SanPaolo (Brasile); è stato direttore del Periodico di mineralogia (dal 1934 al 1969), redattore dell'Enciclopedia Italiana, poi del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...