BIANCHI, Giovanni Giuseppe Enrico
Anita Cevidalli Salmoni
Figlio di Alessandro, nacque ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto a Milano, si iscrisse all'albo degli ingegneri e architetti [...] lo studio del Sommaruga (cfr. Le costruzioni moderne in Italia).
Nel 1911 il B. partì per il Brasile. Si stabilì a SanPaolo e fu assunto alla direzione delle Opere pubbliche, dove si conservano ancor oggi piante e progetti da lui elaborati per nove ...
Leggi Tutto
ALDERICO da Carimate
Cinzio Violante
Appare per la prima volta nell'autunno del 1101, quando il nuovo arcivescovo di Milano, Grosolano, lo inviò a Roma insieme con il sacerdote Giovanni da Pioltello [...] suo posto fosse eletto Giordano da Clivio. Vano riuscì un passo, a favore di Grosolano, fatto da Landolfo di SanPaolo per conto del primicerio dei decumani. Mentre A. abbandonava l'arcivescovo Grosolano per cui aveva parteggiato, gli ambienti vicini ...
Leggi Tutto
BEZZI, Tommaso Gaudenzio
Anita Cevidalli Salmoni
Nacque a Torino nel 1844. Ancora adolescente prese parte alla campagna di Garibaldi del 1860; ferito a Milazzo e a Capua, meritò una medaglia d'argento. [...] e ss.; A. Moreira Pinto, A cidade de São Paulo. Impressões de viagem, Rio de Janeiro 1911; E. Debenedetti-A. Saimoni, Architettura italiana a SanPaolo,SãoPaul0 1953, pp. 22-29, 89 a.; F. Cenni, Italianos no Brasil,SãoPaulo s.d. [ma 1960], pp. 330 s. ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Angelo
Gianfranco Spiazzi
Patriarca di Grado dall'agosto del 1207 al giugno del 1237; in precedenza era stato pievano di San Giovanni di Rialto e cappellano di San Marco. Nel 1213 ottenne da [...] città un maestro di teologia per istruire il clero. Sempre nel 1219 il pontefice affidò al B. e a Leonardo, pievano di SanPaolo di Venezia, il compito di ridurre all'obbedienza i vassalli friulani che si erano ribellati al patriarca di Aquileia e li ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Bartolomeo
Mario Gaudiano
Nacque a Grosio (Sondrio), in Valtellina, il 30 genn. 1883, da Pietro e Buona Perlotti. Primo degli italiani, e sesto nel mondo, conseguì il brevetto di pilota civile, [...] -Rio-Buenos Aires Lines Nyrba), il C. propose l'utilizzazione di aerei italiani, in particolare per la Rio de Janeiro-SanPaolo-Curumbá-Cuyabá di oltre 1.000 km. Il progetto, che si sarebbe dovuto avvalere di aerei Caproni particolarmente idonei per ...
Leggi Tutto
BONINSEGNA (BONINSEGNI), Celestina
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nata a Reggio Emilia il 26 febbr. 1877, a soli quindici anni esordì con il Don Pasquale di G. Donizetti, nella parte di Norina, pur essendo [...] ) e degli Ugonotti di G. Meyerbeer (a Boston, Chicago e Montevideo nel 1910).
La sua carriera proseguì ancora a Rio de Janeiro, SanPaolo e Buenos Aires nel 1911, a Barcellona e a Venezia nel 1912 e infine anche a Pietroburgo nel 1913. Dal 1910 cantò ...
Leggi Tutto
BORGOMAINERIO, Luigi
Luciano Caramel
Nacque a Como il 5 nov. 1834 da Giovanni e Rosa Rainoldi. Nel 1848 fu inviato dal padre a Milano, presso uno zio. Qui seguì i corsi di pittura dell'Accademia di [...] , dove gli veniva offerta la direzione del giornale umoristico La Vida Fluminense, il B. si recò in Brasile. A SanPaolo, oltre ad occuparsi del giornale, assunse la guida della scuola di disegno dell'Accademia di Belle Arti. Cominciava a raccogliere ...
Leggi Tutto
Celi, Adolfo
Federico Chiacchiari
Attore e regista cinematografico, nato a Messina il 27 luglio 1922 e morto a Siena il 19 febbraio 1986. Con il suo fisico imponente, gli occhi azzurri taglienti e il [...] , finite le riprese, si trasferì in Brasile dove rimase per oltre quindici anni, dirigendo il Teatro Brasileiro da Comoedia di SanPaolo e il Teatro dell'Opera di Rio de Janeiro; in quello stesso periodo, inoltre, diresse e produsse anche alcuni film ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Alcibiade
Anita Cevidalli Salmoni
Figlio di Antonio e di Euriclea Agnoli, nacque a Parma il 28 ott. 1862; si laureò in ingegneria all'università di Bologna. Di idee socialiste, emigrò in [...] anarchici, socialisti e repubblicani. Nel 1901 la Lega si trasformò in Circolo socialista, che organizzò i primi grandi scioperi di SanPaolo (nella fabbrica di vetro Santa Marina, i cui operai erano quasi tutti italiani), e il cui organo fu l'Avanti ...
Leggi Tutto
FALCÃO, Paulo Roberto
Enrico Maida
Brasile. Xanxere, 16 ottobre 1953 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Como-Roma, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1965-80: Internacional; [...] 1980-85: Roma; 1985-86: SanPaolo • In nazionale: 21 presenze e 5 reti (esordio: 27 febbraio 1976, Argentina-Brasile, 1-2) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1982-83), 2 Coppe Italia (1980-81, 1983-84), 4 Campionati brasiliani (1975, 1976, 1979, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...