Zanolla, Maurizio ('Manolo')
Antonella Cicogna
Italia • Feltre (Belluno), 16 febbraio 1958
La sua immagine è legata alla nascita e all'evoluzione dell'arrampicata sportiva, di cui è tra i principali [...] le quali 'I piazaroi', sulla Cima della Madonna alle Pale di San Martino (7b). Nel 1980 realizzò la prima salita della via 'Supermatita Italia, salendo la via 'Dracurella' nel settore SanPaolo. Nel 1984 realizzò la prima ripetizione della 'via ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Luis César
Alberto Polverosi
Argentina. Rosario, 5 novembre 1938 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1958-63: Rosario Central; 1964: Racing; 1965-66: Boca Juniors; 1967: Huracán; [...] 1967-68: New York Giants; 1968: Santos; 1969: Juventus (Brasile), SanPaolo • Carriera di allenatore: Central Córdoba, Newell's Old Boys (1970-71), Huracán (1971-74), nazionale argentina (1974-83), Barcellona (1983-84), Boca Juniors (1987), ...
Leggi Tutto
CARECA (Antonio de Oliveira Filho)
Darwin Pastorin
Brasile. Araraquara, 5 ottobre 1960 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 settembre 1987 (Pisa-Napoli, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1977-82: [...] il Guaraní di Campinas alla conquista del titolo nazionale. Nel 1986, dopo aver vinto un altro Campionato con il SanPaolo, si mette in luce al Mondiale messicano: con cinque gol, arriva secondo nella classifica dei cannonieri, alle spalle di ...
Leggi Tutto
ROBERTO CARLOS da Silva
Fabio Monti
Brasile. Garça, 10 aprile 1973 • Ruolo: terzino sinistro • Esordio in serie A: 27 agosto 1995 (Inter-Vicenza, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1991-93: Unione San [...] Paolo; 1993-95: Palmeiras; 1995-96: Inter; 1996-2002: Real Madrid • In nazionale: 91 presenze e 7 reti • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (2002), 1 Campionato Mondiale juniores (1993), 2 Campionati paulisti (1993, 1994), 2 Campionati spagnoli ( ...
Leggi Tutto
CEREZO, Antonio Carlos (Toninho)
Darwin Pastorin
Brasile. Belo Horizonte, 21 aprile 1955 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Roma-Pisa, 2-0) • Squadre di appartenenza: [...] passa alla Sampdoria, dove gioca per sei anni, culminati con la conquista dello scudetto del 1991. Ritornato in patria nel SanPaolo vince, a quasi 40 anni, due Coppe Intercontinentali, la seconda delle quali a spese del Milan. Chiude la carriera ...
Leggi Tutto
GOETHALS, Raymond
Luca Valdiserri
Belgio. Molenbeek, 17 ottobre 1921 • Carriera di allenatore: Stade Waremme, Saint Trond, Bordeaux, SanPaolo, nazionale del Belgio, Anderlecht, Corinthians, Standard [...] di mezzo mondo (Stade Waremme, Saint Trond, Anderlecht e Standard Liegi in Belgio; Bordeaux e Marsiglia in Francia; Corinthians e SanPaolo in Brasile) ed è stato alla guida della nazionale belga dal 1968 al 1976. Tra le tante mosse tattiche, poi ...
Leggi Tutto
VAVÁ (Edwaldo Izidio Neto)
Darwin Pastorin
Brasile. Recife, 12 novembre 1934-Rio de Janeiro, 19 gennaio 2002 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1951: Sport Recife; 1952-58: Vasco da Gama; [...] 1959-62: Atlético Madrid; 1962-63: Palmeiras; América; SanPaolo; 1968: San Diego Toros; • In nazionale: 20 presenze e 14 reti (esordio: 13 novembre 1955, Brasile-Paraguay, 3-0) • Vittorie: 2 Campionati di Rio (1956, 1958), 1 Torneo Rio-São Paulo ...
Leggi Tutto
DIDÍ (Waldir Pereira)
Salvatore Lo Presti
Brasile. Campos, 8 ottobre 1929-Rio de Janeiro, 12 maggio 2001 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1945-49: América Campos; 1949-50: Madureira; [...] , 1961, 1962), 2 Campionati del Mondo (1958, 1962) • Carriera di allenatore: Sporting Cristal Lima, Botafogo, Veracruz, SanPaolo, nazionale del Perù, River Plate, Fenerbahce, Al Ahly, Fluminense, Cruzeiro
Centrocampista di grande talento, Didí è ...
Leggi Tutto
LEONIDAS da Silva
Salvatore Lo Presti
Brasile. São Cristovão, 6 settembre 1913 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1926-29: São Cristovão; 1929-31: FC Sud America; 1931-32: Buonsuccesso; [...] forte attaccante vissuto prima di Pelé. Ha militato nelle più grandi società brasiliane (Vasco da Gama, Flamengo, Botafogo, SanPaolo) e ha segnato 21 reti in nazionale. Ai Mondiali del 1938 fu protagonista di una beffarda vicenda: per eccesso ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...