FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] , in Atti della Soc. ligustica di scienze naturali e geografiche, XIV (1903), pp. 196-287; Guida dello Stato di SanPaolo nel Brasile, Piacenza 1904; I moderni problemi dell'emigrazione italiana, Genova 1907; Argentina, Milano 1909; Linee d'Occidente ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] Pesaro, il L. fu chiamato in Brasile, a SanPaolo, per insegnare composizione. Dovette però rinunciare all'incarico . Vitali intitolato La straniera, ambientato a fine Quattrocento tra Firenze e San Miniato.
Nel 1929 il L. compose Enrico III e la sua ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Luisa
Roberto Staccioli
Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] tournée con la compagnia Teatral che toccò le piazze di Buenos Aires, Rosario, Cordoba, Rio de Janeiro, Montevideo e SanPaolo del Brasile. Al suo ritorno impressionò il pubblico della Scala nella parte di Stella dell'Assassino alla prima esecuzione ...
Leggi Tutto
CASTAGNETO, Giambattista
Giovanna Rosso Del Brenna
Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] Janeiro intorno al 1893. Sue mostre personali vengono organizzate a Rio (alla Escola nacional de Belas Artes, maggio 1884) e a SanPaolo (Banco Uniao de Sáo Paulo, giugno 1895; Salão de Concertos de Pauliceia, ottobre 1895). Ma la sua salute peggiora ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] ’altro importante tenore piacentino. Poggi compì numerose tournées in Sud America, a Rio de Janeiro nel 1949, 1950, 1951, 1953 e 1959, a SanPaolo del Brasile nel 1949, 1950, 1955 e 1959, a Buenos Aires nel 1951 e 1956; fu anche a Santiago, a Lima, a ...
Leggi Tutto
BIETTI, Antonio
Giovanni Dondi
Nacque a Milano il 19 ag. 1865, da Angelo e da Angela Fossati. Giovanissimo, entrò nell'azienda libraria che il padre aveva costituito per conto proprio, dopo che una [...] tale veste nel 1909 si recò nell'America meridionale per ritentare l'esperimento delle filiali.
La prima succursale impiantata a SanPaolo del Brasile fu chiusa dopo pochi mesi di vita; quella di Buenos Aires durò invece qualche anno continuando il ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] Da P. d’O. ad Arnolfo di Cambio. Studi sulla scultura a Roma nel Duecento, Roma 2000, pp. 113-164, 169-171; E. Scungio, Il ciborio di SanPaolo fuori le Mura: osservazioni sulla decorazione interna, in Arte medievale, n.s., VI (2007), 1, pp. 85-104. ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] resa dei contrasti e dei giochi di luce. Oltre alle opere conservate nelle collezioni pubbliche e private di Napoli e di SanPaolo del Brasile, si ricordano due dipinti ad olio, Paesaggio con oche e Marina, presso la Galleria d'arte moderna di Milano ...
Leggi Tutto
FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] 1866) i novizi e gli studenti della casa dei gesuiti di Verona furono fatti riparare dapprima nel Voralberg austriaco, e quindi a SanPaolo d'Appiano, vicino a Bressanone. Qui il F. si dedicò agli studi di filosofia sotto la guida di M. Cornoldi e si ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] -1402), in Storia di Cremona, V, Il Trecento. Chiesa e cultura (VIII-XIV secolo), a cura di G. Andenna, Azzano SanPaolo 2007, pp. 260-301; L. Arcangeli, Un lignaggio padano tra autonomia signorile e corte principesca. I Pallavicini, in Noblesse et ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...