FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] dei Ss. Carlo e Teresa a Milano, dove prese i voti il 26 giugno 1678, con il nome di Francesco Maria di San Siro.
Nulla sappiamo della sue successive destinazioni fino all'aprile 1692, allorché, appena eletto priore generale dell'Ordine Ambrogio di S ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] soli venticinque anni, chiamatovi da papa Paolo V, nel segretariato della congregazione del Van Hove, Prolegomena ad Codicem iuris canonici, Moechliniae-Romae 1947, p. 500; Zaccaria da San Mauro, F. P., in Enc. cattolica, V, Milano 1950, coll. 957 s ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] Filippo di Ippolito a Monte San Vito di Senigallia, nelle Marche; s'ignora il nome della madre.
Ordinato sacerdote di Lutero, tra cui il commento all'Epistola ai Galati di s. Paolo, si persuase che il papa fosse l'Anticristo e che "tutte le ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] Reatino, dove si era recato al seguito di Paolo Orsini in qualità di commissario e con compiti di Villari, Firenze 1876, I, p. 213; II, p. 39; III, pp. 291, 446; M. Sanuto, I diarii, I, Venezia 1879, coll. 339, 405; X, ibid. 1883, coll. 82, 169, 761 ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] , mentre già al capitolo di Toledo era riuscito ad aggregare alla sua provincia il convento di Lavezzole presso San Damiano), egli operò anche per il rinnovamento del palazzo vescovile di Alba, contribuendo inoltre al restauro della cattedrale ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] altri teologi che si occuparono per ordine di Paolo IV dell'indice delle opere proibite. Su questo Brescia 1962, pp. 200, 437; III, ibid. 1973, pp. 357, 500; D. Gutiérrez, Historia de la Orden de san Agustin, II, Roma 1971, pp. 53-58, e ad Indicem. ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] poi accadde al capo di quel partito, il cubiculario Paolo Afiarta, fu piuttosto il risultato di un conflitto attraverso le Alpi aggirando lo schieramento difensivo longobardo posto alla chiusa di San Michele in Val di Susa.
L. morì a Ravenna il 14 ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] si riferisce a una missione che il Commendone doveva compiere in Turchia nel 1559 e che fu sospesa in seguito alla morte di Paolo IV.
Il periodo più favorevole coincise con il pontificato di Pio IV (1559-1565) e colla venuta a Roma di Carlo Borromeo ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] agli abati dei monasteri pisani di S. Vito, di S. Paolo a Ripa d'Arno e di S. Savino per il suo soggiorno pp. 171, 197; G. Volpini, Storia del monastero e del paese di Abbadia San Salvatore, s.l. 1966, p. 162; N. Zucchelli, Cronotassi dei vescovi e ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] ma anche dalla moderazione manifestata nella circostanza dal pontefice, Paolo V, interessato a salvaguardare «la pace et unione tra ’arcipretura di Sondrio nelle mani del fratello Francesco.
Morì a San Severina il 17 novembre 1659.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...