CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] agli oratoriani nel santuario della Vergine dei Lumi, a San Severino nelle Marche: il C., che già attraverso ascetica tra i Barnabiti, in La Congreg. dei Chierici Regolari di S. Paolo... nel IV centenario della fondazione, Genova 1933, pp. 313, 328; L ...
Leggi Tutto
EULA, Pio
Bruno Signorelli
Nacque, probabilmente a Cuneo, nel 1722 0 1723 da Giovanni Tomaso; non è noto il nome della madre.
Il padre era misuratore ed eseguì parecchi incarichi per il Comune di Cuneo. [...] Dutto, 1982, p. 24); nel 1737 realizzava a Frise di San Pietro Monterosso (Cuneo) la parrocchiale (cfr. Riberi, 1932, 1941; N. Carboneri, Gallo e Vittone nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo in Mondovì Breo, in Boll. d. Soc. piemontese di archeol. e ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita. È attestato per la prima volta come vescovo di Assisi il 31 ag. 1197, quando presenziò alla consacrazione della chiesa [...] , procurandogli la mediazione del cardinale Giovanni di S. Paolo, che introdusse i penitenti assisani al cospetto del pontefice Assisi 1797, pp. 251 s.; A. Fortini, Nova vita di san Francesco, Assisi 1959, passim; F. Santucci, Chiesa e monastero di S ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] compi alcune opere di rifacimento. Passò in seguito ai conventi di Orvieto, San Gimignano e infine, nel 1570, a S. Romano di Lucca. Nel 1573 Ordine. Non venne eletto, ma il nuovo generale Paolo Constabile lo prescelse come vicario durante il suo ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Girolamo
Alfred A. Strnad
Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] via di S. Marco a Roma, ceduta per 500 fiorini a papa Paolo II per l'ingrandimento del palazzo di S. Marco. In questo documento la st. d'Italia, XLIV, pp. 448, 476 s.; Ph. Dengel, Palast undBasilika San Marco in Rom, Rom 1913, pp. 9 n. 23, 67 n. 1; G. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] e, a detta di alcuni biografi, papa Paolo V si compiacque tanto dell'umiliazione inflitta all' 1930, pp. 64 s., 233, 235; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem;P.Gauchat, Hierarchia catholica…, IV, Monasterii 1935 ...
Leggi Tutto
CORNARO, Giuseppe Antonio
Paolo Preto
Nato nel 1725 (non sappiamo se a Venezia o a Bergamo), condusse una vita piuttosto ritirata ed oscura, di cui sono rimaste poche e scarne notizie. Di lui sappiamo [...] temperanti, giusti", sempre disponibili a "contribuire al buon'ordine, alla tranquillità e prosperità degli Stati".
Il C. morì a Villongo San Filastro il 12 nov. 1791.
Fonti e Bibl.: G. A. Moschini, Della letter. venez. del sec. XVIII fino a' nostri ...
Leggi Tutto
ARCELLA, Fabio
Gaspare De Caro
Nacque, a Napoli alla fine del sec. XV, da una famiglia di origine piacentina, iscritta alla nobiltà del seggio di Capuana. Trasferitosi a Roma, nel dicembre 1527 fu nominato [...] Pietro a San Giorgio, nella diocesi di Benevento, nel marzo 1536 si recò a Bisignano per gli affari del suo vescovato e vi rimase fino al febbraio der'anno successivo, allorché gli fu revocata la nunziatura di Napoli, che Paolo III affidò poco dopo ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Filippo
Carlo De Frede
Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] C. ottenne diritti feudali su alcune famiglie di Afragola e altre di San Pietro a Patierno (due casali di Napoli), in seguito a permute anno all'ospedale di S. Cataldo presso la chiesa di S. Paolo Maggiore in Napoli. Morì il 24 ott. 1301, e fu sepolto ...
Leggi Tutto
BISANTI, Paolo
Gerhard Rill
Nacque nel 1529 a Cattaro. Studiò a Padova dove conseguì il titolo di doctor utriusque iuris; in data ignota ottenne il beneficio di S. Maria de Flumine a Cattaro. Quando [...] Udine. Nel maggio del 1583 partì da Udine per una grande visita: fu, tra l'altro, a Gradisca, Gorizia, San Pietro dell'Isonzo, Ranziano, Vogheresca, Vipulzano, Vipacco, tutto il Basso Friuli orientale, il Carso. Trovò eresie, dissolutezza e ignoranza ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...