BERDINI (Bertini, Bertino, Bertinus), Vincenzo
Angela Codazzi
Nacque a Sarteano, in provincia di Siena, e fu un minore osservante del sec. XVII. Eletto commissario generale di Terrasanta nel 1615, quando [...] venne riconfermato in tale funzione prima del 1621 da papa Paolo V. Il B., desideroso di bene informarsi sulla regione in Italia, I, Roma 1882, p. 411; F. Daneo, Vite di San Damianesi segnalati nelle scienze, lettere e arti, I, Torino 1889, p. 105 ...
Leggi Tutto
teologia della liberazione
Corrente manifestatasi all’interno del cattolicesimo latinoamericano alla conferenza episcopale di Medellín del 1968. Fondatasi sulle aperture del Concilio vaticano II, ebbe [...] Teología de la liberación, 1971), e l’arcivescovo di San Salvador Oscar Romero. Tema centrale del movimento è la ha provocato reazioni da parte dell’autorità ecclesiastica (Giovanni Paolo II ne prese le distanze, la criticò soprattutto durante ...
Leggi Tutto
Pio da Pietrelcina, santo
(Pietrelcina, Benevento, 1887-San Giovanni Rotondo, Foggia, 1968). Nel 1903 Francesco Forgione entrò nel noviziato cappuccino di Morcone, dove assunse il nome di Pio. Ordinato [...] Prima guerra mondiale. Nel 1916 fu inviato al convento di San Giovanni Rotondo, dove risiedette fino alla morte. La sua vita complesso ospedaliero. Beatificato il 2 maggio 1999, è stato canonizzato il 16 giugno 2002 da papa Giovanni Paolo II. ...
Leggi Tutto
Passionista (Vico Equense 1850 - Roma 1909); studioso di storia sacra, agiografo, si dedicò in particolare a ricerche archeologiche, scoprì la casa celimontana dei ss. Giovanni e Paolo in Roma (La casa [...] celimontana dei SS. G. e P., 1894; La memoria dei SS. G. e P., 1907). Coprì varie cariche nel suo ordine; fu direttore spirituale di s. Gemma Galgani e ne scrisse una biografia (1907) ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...