Brasilia
Margherita Zizi
La città del futuro
Dal 1960 Brasilia ha sostituito Rio de Janeiro come capitale del Brasile. Costruita nell'interno del paese, sull'altopiano di Goiás, Brasilia è una città [...] aveva la sua nuova capitale.
Il sito scelto per costruire Brasilia, sulle sponde di un lago artificiale, dista 1.015 km da SanPaolo e 1.148 km da Rio de Janeiro. La città fu progettata dall'urbanista Lucio Costa, ma la maggior parte degli edifici ...
Leggi Tutto
urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] monocentrico, siano divenute – dopo New York, compresa nella grande area urbanizzata di Megalopoli – Città di Messico e SanPaolo, seguite da Il Cairo, Shanghai, Bombay e Calcutta, cui si interpongono soltanto Los Angeles e Tokyo, anch’esse ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1931). Prof. di sociologia alla Universidade de São Paulo (1958), dopo l'avvento al potere dei militari (1964) fu costretto all'esilio, insegnando a Santiago [...] (1968-69) e negli anni Settanta insegnò all'estero in numerosi atenei. Senatore federale per lo Stato di SanPaolo (1983-94), nel 1988 fu tra i fondatori del Partido da social democracia brasileira. Ministro degli Esteri (1992-93) e delle Finanze ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1883 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] nelle contestate elezioni presidenziali del marzo 1930 da un candidato proveniente, come il presidente uscente, dallo stato di SanPaolo, V. si pose a capo di un'insurrezione di ufficiali progressisti scoppiata nel Rio Grande e presto appoggiata ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (n. Baía, nello stato omonimo, 1823 - m. 1895); magistrato, fu presidente dello stato di Piauí, quindi di quello di Alagoas (1853) e di SanPaolo (1854). Nel 1857 fu ministro della [...] Marina e nel 1858 presidente di Pernambuco. Liberale, sostenitore della necessità di una politica laica e riformatrice, fautore della riforma elettorale e capo dell'opposizione, fu chiamato due volte da ...
Leggi Tutto
Nel Brasile dei sec. 17°-18° bande dedite alla caccia e alla ricerca dell’oro. Erano composte dai bandeirantes, originari di SanPaolo (detti quindi anche paulisti), guidati da capi energici come Dias [...] Paes, Leme, Castanho Taques, Pires de Linhares, Paes de Araujo, crudeli verso le popolazioni indigene e gli schiavi di origine africana ...
Leggi Tutto
Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) ad Ancona, poi a Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Sul verso porta lo stemma farnesiano e sul recto la figura in piedi o la mezza figura di san [...] Paolo con la leggenda Vas electionis. ...
Leggi Tutto
VARGAS, Getulio Dornellas
Presidente degli Stati Uniti del Brasile. Nato a São Borja nello stato di Rio Grande do Sul il 16 aprile 1882, frequentò varie scuole, fra le quali la scuola militare di Rio [...] dopo la rivoluzione insieme con i parlamenti dei singoli stati, finché in seguito ad una rivoluzione dello stato di SanPaolo nel 1932 convocò per il maggio 1933 le elezioni generali per una assemblea nazionale costituente. Promulgata la nuova ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] altro il Nuovo Banco Ambrosiano, poi Banco Ambroveneto, Banco Ambrosiano-BCI, Banca Intesa e, alla fine Banca Intesa-SanPaolo Imi185.
E lo Ior? Il risarcimento versato, considerato la prova provata del suo coinvolgimento, non ebbe effetti disastrosi ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] . Vennero quindi fondati insediamenti rurali come quelli presso SanPaolo Milqi e Ras ir-Raheb.
La sicilia
Mozia
’acropoli della città punica, ora sotto la chiesa di S. Paolo (D’Oriano 1994).
La penisola iberica
Andalusia occidentale
La più antica ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...