teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] dopo, il 3 agosto, andò in scena all'Arena Nazionale di Firenze Dante Alighieri di Gaetano Gattinelli ( , 1877, e San Paolo, 1888), rappresenta D. nelle vesti di anni.
Popolare fu anche il personaggio di Pier della Vigna, protagonista di due drammi, ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] d'antichi cimeli ed orgoglioso delritrovamento di una iscrizione nei pressi dell'arena 477; Id., Supplementi alla Cronica di Pier Zagata, III, Verona 1749, pp. 95 n., 102 n., 103 n.; C. Bertolini, San Giovanni in Valle, Verona 1955, p. 5; O. Viviani ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] al 1919.
Sin dagli esordi nell'arena parlamentare si mise in luce per politica del ministro A. di San Giuliano, accusato di eccessiva remissività , 2 nelle Carte P.S. Mancini, 3 nelle Carte D. Farini, 2 nelle Carte Giovagnoli. Di qualche utilità può ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Giuseppe Mario
Luigi Spinelli
OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta.
Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] ENI (Ente nazionale idrocarburi) a San Donato Milanese, commissionato da Enrico , Giorgio Decursu, Pier Achille Barzaghi e per Solar-Saim ottenne nel 1973 la medaglia d’oro alla IV Bio di Lubiana.
Tra di Punta Faro e l’arena civica e la piazza del ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] Callisto, S. Nicola dell'Arena a Catania). Nel Vat. Pier Damiani, in Ascetismo cristiano e ascetica giansenista e quietista nelle regioni d'influenza avellanita, Fonte Avellana 1977, pp. 9-25; D a cura di A. Crocco, San Giovanni in Fiore 1986, pp. ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] più orientata verso il teatro d’opera, su richiesta dei Washington, Opera di San Francisco, New National Juliette di Charles Gounod (2004); all’Arena di Verona un acclamato Rigoletto di Massenet, con regìa e scene di Pier Luigi Pizzi, e di Richard ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] di questa città. A Pier della Vigna (v.), epoca aveva senz'altro una trentina d'anni, per qualche mese fu Ars dictandi des Thomas von Capua, Heidelberg 1929; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 315-318.
Traduzione di Maria Paola Arena ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Pietro
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...]
Partecipò a quasi tutte le più importanti mostre d'arte del suo tempo a Milano, Venezia, di Mauro Conconi, per la chiesa di San Carlo al Corso di Milano (distrutte); Milano (distrutta); S. Tecla nell'arena dei leoni, grandissima vetrata su disegno ...
Leggi Tutto