GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] stato identificato con Agliè nel Canavese, terra degli arduinici conti San Martino; in Francia, invece, è stato anche ritenuto tipica del periodo, condivisa per esempio dal conterraneo PierDamiani, con cui egli potrebbe essere stato in contatto ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] si basa su un generico riferimento, contenuto in una lettera di PierDamiani (ed. in Die Briefe des Petrus Damianus, hrsg. K. 1900, pp. 9-41; V. Fenicchia, Intorno agli atti di San Pietro di Salerno, vescovo di Anagni nel secolo XI, contenuti nel Cod ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] alle sue esortazioni. Qualche anno dopo PierDamiani indirizzò a C. una parte dei suoi Pinerolo 1900, n. 9, pp. 22 s.; n. 16, pp. 34 s.; Cartario della abazia di San Solutore di Torino, a cura di F. Cognasso, Pinerolo 1908, n. 10, pp. 22 ss.; n. ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] lungo la strada e morì, il 31 marzo 1046, a Borgo San Donnino (oggi Fidenza), nei pressi di Parma.
Il suo corpo 197-214; B. Calati, Il "De perfectione monachorum" di s. PierDamiani ed il contributo di Pomposa alla riforma monastica del sec. XI, in ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] venne richiesto di preparare per la stampa le opere di s. PierDamiani. In seguito, in una supplica a Urbano VIII del 1641, del II Congresso internazionale, S. Giovanni in Fiore… 1984, a cura di A. Crocco, San Giovanni in Fiore 1986, pp. 301-318. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] , G. da L. "il discepolo", in SanPier Damiano. Nel IX centenario della morte (1072-1972), IV, Cesena 1978, pp. 7-66; E. Massa, Paolo Giustiniani e gli antichi manoscritti avellanesi di s. PierDamiani, in Fonte Avellana nella società dei secoli XV ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] con il "B. religiosissimus abbas" cui PierDamiani dedicò l'opuscolo De fuga dignitatum ecclesiasticarum era stato abate di S. Michele in Borgo e, dal 1662, vescovo di San Miniato; la copia manoscritta del Corsi si conserva oggi nel ms. 54 della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] (dove in seguito fu costruito il castrum di Monte San Savino), quella di Biforco (nell'attuale Casentino) e nn. 12, 31, 50, pp. 18 s., 51-54, 83-85; PierDamiani, Passio sanctarum virginum Florae et Lucillae, III, in J.-P. Migne, Patrologia Latina, ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Agostino
Elena Del Gallo
Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] un inno dedicato al beato, e la Cronichetta del Monte San Savino di Toscana, dedicata al granduca Francesco de' Medici, in italiano della Vita di s. Romualdo scritta da s. PierDamiani presso i Giunti di Firenze, nel 1591 Carmina, poesie di ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] inchiesta (1986) di Damiano Damiani, inquietante film girato dal T. Subini, La necessità di morire. Il cinema di Pier Paolo Pasolini e il sacro, Roma 2008.
84 M pubblicata in A. Scurani, ‘Magna procella’ in San Fedele, «Terra ambrosiana», 36, 2, marzo ...
Leggi Tutto