CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] del ministero. Con esso doveva chiudere la sua attività politica, perché il 3 genn. 1901 morì di rapida malattia aSanPieroaSieve.
Fonti e Bibl.: Oltre le Carte conservate presso la Bibl. Marucelliana di Firenze, essenziali sono i documenti ed i ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] Il primo incarico come architetto riguardò la sistemazione del complesso conventuale del Bosco ai Frati di Mugello, presso SanPieroaSieve, sorto nel VII secolo per iniziativa della nobile famiglia degli Ubaldini e dai discendenti di questi venduto ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] di Galatrona ma con sfondi policromi; che poi replicò anche per la pieve di San Donato in Poggio (dat. 1513) e più tardi, su commissione dei Medici, per quella di SanPieroaSieve.
Tra il 1510 e il 1513 realizzò per l'altare maggiore dell'eremo di ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] Marradi e Castrocaro (1556), di Portoferraio (1560 c.), di Terra del Sole (1565), di Porto Ercole (1565 c.), di SanPieroaSieve (1571), il bastione eretto a Pistoia (1571), i progetti per la nuova città di Livorno (1576 e 1587-89) e la fortezza del ...
Leggi Tutto
Ddv
s. m. inv. Sigla di Diego Della Valle, imprenditore.
• Ddv, intanto, risponde a chi lo accusa di aver comprato la Fiorentina gratis: «Abbiamo investito tra i 150 e i 170 milioni di euro e ora contiamo [...] 25 milioni per la Fiorentina. Toni vacilla, la tentazione è forte, ma Diego Della Valle mise tutto a posto. La Fiorentina era in ritiro aSanPieroaSieve, e dopo un’ora di colloquio Toni e Ddv si presentarono insieme in conferenza stampa. (Giuseppe ...
Leggi Tutto
Regione storica e geografica della Toscana settentrionale (600 km2 ca.), poco a N di Firenze, corrispondente al bacino superiore e medio del fiume Sieve. Le risorse economiche sono tradizionalmente legate [...] oggi assai frequentate per villeggiatura. I centri abitati principali sono Borgo San Lorenzo, nel cuore della regione, che può essere considerato come il capoluogo, Barberino di M., Scarperia (sede dell’autodromo del M.), SanPieroaSieve e Vicchio. ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] la sua città, giungendo in Toscana dopo un viaggio durato circa un mese. ASanPieroaSieve, in Mugello, incontrò il marito. Ferdinando l’accolse senza entusiasmo, a differenza di Cosimo III che le tributò un’accoglienza sontuosa. La mattina del 9 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] la sua ultima carica, quella di capitano di Pistoia.
Il M. morì a Firenze il 3 marzo 1455 e fu sepolto in S. Lorenzo.
Oltre all altri benefici come la pieve di SanPieroaSieve (4, 302). La lettera del 31 maggio 1440 a Giovanni de’ Medici parla della ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] si recò, dal giugno all'agosto, in Mugello dove dipinse, tra i molti paesaggi e ritratti di amici, SanPieroaSieve (collezione privata). Nel febbraio dello stesso anno D. Martelli aveva pubblicato sulle pagine del Fieramosca una prima recensione ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] estate dell'anno successivo l'architetto fu incaricato da Cosimo di progettare e costruire la fortezza di San Martino, presso SanPieroaSieve, a difesa della via Porretana; il L. si recò immediatamente sul posto per accertarsi della natura del sito ...
Leggi Tutto