• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [17]
Arti visive [12]
Storia [7]
Geografia [5]
Italia [4]
Europa [4]
Religioni [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]

MORALI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORALI, Pier Francesco Pietro Domenico Giovannoni MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] Maria Del Bianco, preposto della collegita di Empoli, Francesco Betti pievano di San Piero a Sieve, Giovanni Gualberto Catani pievano di Borgo San Lorenzo. Nonostante l’azione di Niccolini, che provvide alle ritrattazioni dei ‘collaborazionisti ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FERDINANDO MINUCCI – BORGO SAN LORENZO – SAN PIERO A SIEVE

UGHI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGHI, Giuliano Michele Camaioni – Nacque nel 1485 da Ginevra e da Marcantonio, legnaiolo che possedeva una bottega e un’abitazione sulla piazza della Cavallina, nei pressi di Barberino del Mugello. A [...] Mugello (Archivio di Stato di Firenze, ms. 167/int. 11, XVII secolo, edita a cura di G.C. Romby, San Piero a Sieve 1984; cfr. anche la precedente e meno accurata edizione a cura di G. Baccini in Bollettino storico letterario del Mugello, II (1893), 1 ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI MINORI OSSERVANTI – SAN GIOVANNI VALDARNO – MICHELOZZO MICHELOZZI – LORENZINO DE’ MEDICI – LORENZINO DE’ MEDICI

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] Fondato il 10 dicembre 1920 da Francesco Giunta (nato a S. Piero a Sieve nel 1887; avvocato, combattente, organizzatore del fascio 1919; 48.000 copie; liberale), tutti di Rio de Janeiro. A San Paolo si pubblica O Estado de São Paulo (1874; 65.000 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] di Artimino, di Quinto Fiorentino, di S. Piero a Sieve) e ancora di più l'ideologia di esaltazione , L. Luschi, M. Paoletti, M. C. Parra, Lo scavo della villa di San Vincenzino presso Cecina, in RassAPiomb, Vili, 1989, pp. 263-400; M. Cristofani ( ... Leggi Tutto

LUNETTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNETTI, Stefano Valerio Da Gai Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] -250). Vasari informa che prima di morire il L. era impegnato a dirigere i cantieri per la costruzione del ponte sulla Sieve, presso l'omonima località, e di quello sul Bisenzio a San Piero a Ponti, completati dal figlio Tommaso. Non è noto il luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNETTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNETTI, Tommaso Valerio Da Gai Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] del padre (10 dic. 1534) il L. portò a termine alcuni cantieri architettonici da questo avviati (come il ponte sulla Sieve, presso l'omonima località, e quello sul Bisenzio a San Piero a Ponti) e che successivamente la sua attività come architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia fiorentina, che primeggia nella storia della Città ai tempi di Dante. Originaria del "Pivier d'Acone" in Val di Sieve, s'inurbò. Nelle sovvenzioni a papa Clemente IV per la chiamata di Carlo d'Angiò [...] C. - i Bianchi di S. Procolo e i Neri di porta San Piero -, ma furono poi i C. Neri che capeggiarono la parte dei famigliare, oggi conservato nell'Archivio di Stato di Firenze. Stemma: d'azzurro a tre cerchi d'oro posti 2 e 1. Bibl.: G. Capponi, ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE REPUBBLICANA – ORDINE FRANCESCANO – ACTA SANCTORUM – DINO COMPAGNI – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERCHI (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] valli Ombrone-Reno, Sieve-Lamone. Faenza è inoltre G. Curti, La congiura contro Pier Luigi Farnese, Milano 1899; R. San Carlo Borromeo, a Milano, nel duomo, in San Fedele, in San Sebastiano, a Rho nel grande santuario, a Pavia, a Novara, a Vercelli, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BORGO SAN LORENZO

Enciclopedia Italiana (1930)

LORENZO Paese della Toscana, nella provincia di Firenze, nel centro del Mugello di cui può considerarsi il capoluogo, sulla riva sinistra della Sieve, a 193 m. s. m. È stazione della ferrovia Firenze-Faenza [...] Il territorio è intensamente coltivato a cereali e a vite; nelle parti montane e S. Iacopo, in tavola, di Piero di Cosimo. Nella diruta chiesa dei francescani sono . Bibl.: F. Niccolai, Mugello e Val di Sieve, Borgo S. Lorenzo 1914; P. Toesca, Storia ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DI COSIMO – GALILEO CHINI – PIETRO NELLI – PONTASSIEVE – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGO SAN LORENZO (1)
Mostra Tutti

Scritti di governo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Scritti di governo Jean-Jacques Marchand Nome dato alle oltre cinquemila lettere ufficiali che M. scrisse ai rappresentanti dell’autorità militare e amministrativa nei vari luoghi della provincia della [...] dal gonfaloniere a vita Piero Soderini e da tutta la sua amministrazione, mira a fare sfociare l’Arno in mare a sud di come: «Patentes a Noferi di Giovanni Ridolfi, che possa gastigare chi assassinassi la strada tra Ponte a Sieve e Casentino». ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – REPUBBLICA DI FIRENZE – BARTOLOMEO D’ALVIANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ERCOLE BENTIVOGLIO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali