LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] estate dell'anno successivo l'architetto fu incaricato da Cosimo di progettare e costruire la fortezza di San Martino, presso SanPieroaSieve, a difesa della via Porretana; il L. si recò immediatamente sul posto per accertarsi della natura del sito ...
Leggi Tutto
MORALI, Pier Francesco
Pietro Domenico Giovannoni
MORALI, Pier Francesco. – Nacque aSan Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] Maria Del Bianco, preposto della collegita di Empoli, Francesco Betti pievano di SanPieroaSieve, Giovanni Gualberto Catani pievano di Borgo San Lorenzo.
Nonostante l’azione di Niccolini, che provvide alle ritrattazioni dei ‘collaborazionisti ...
Leggi Tutto
UGHI, Giuliano
Michele Camaioni
– Nacque nel 1485 da Ginevra e da Marcantonio, legnaiolo che possedeva una bottega e un’abitazione sulla piazza della Cavallina, nei pressi di Barberino del Mugello.
A [...] Mugello (Archivio di Stato di Firenze, ms. 167/int. 11, XVII secolo, edita a cura di G.C. Romby, SanPieroaSieve 1984; cfr. anche la precedente e meno accurata edizione a cura di G. Baccini in Bollettino storico letterario del Mugello, II (1893), 1 ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] -250).
Vasari informa che prima di morire il L. era impegnato a dirigere i cantieri per la costruzione del ponte sulla Sieve, presso l'omonima località, e di quello sul Bisenzio aSanPieroa Ponti, completati dal figlio Tommaso.
Non è noto il luogo ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] del padre (10 dic. 1534) il L. portò a termine alcuni cantieri architettonici da questo avviati (come il ponte sulla Sieve, presso l'omonima località, e quello sul Bisenzio aSanPieroa Ponti) e che successivamente la sua attività come architetto ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] partecipò all'assedio e alla conquista di San Miniato al Tedesco.
Non si hanno la lega del Ponte aSieve e ambasciatore a Siena nel 1390. Cronica volgare di anonimo fiorentino già attribuita aPiero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, ibid., ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] Abati pezzi di terra nel "popolo" di San Martino a Quona; nel 1273 altri beni nel "popolo" di Sant'Angelo a Rovezzano e di San Martino a Teremano; nel 1274 a Sant'Angelo aSieve; nel 1279 aSan Martino a Quona; notevole, in particolare, l'acquisto da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] una Nostra Donna con la testa di San Giovanni Evangelista, a mezza figura" dipinto da G. per chiesa di S. Stefano a Grezzano, piccolo borgo della Val di Sieve, chiesa che era di . Nel 1522 Perin del Vaga (Piero di Giovanni Bonaccorsi) giunto da Roma ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] Sieve; circa 14 chilometri dalla città).
Emigrarono in città nel Duecento; secondo le genealogie settecentesche (redatte dall’antiquario Giovanni Fantoni, 1730), primi a de Troie, le Epistole di san Paolo, la Vulgata di san Gerolamo, le lettere di ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] Lucrezia, futura moglie di Piero di Cosimo de' Medici), di podestà di San Miniato; sempre nel 1402 venne eletto dai Dieci di balia commissario a Bologna e in e altre proprietà in Val di Sieve, nel popolo di S. Martino a Castello e nel popolo di S. ...
Leggi Tutto