FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] altri famigli, rinnovò di pianta il modo di concepire un ritratto o un paesaggio; infine il Mugello. Qui, in SanPieroaSieve, lo allietava sovente il soggiorno nelle due ville medicee delle Mozzete, anch'essa dei Corsini, e di Schifanoja, proprietà ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] Marradi e Castrocaro (1556), di Portoferraio (1560 c.), di Terra del Sole (1565), di Porto Ercole (1565 c.), di SanPieroaSieve (1571), il bastione eretto a Pistoia (1571), i progetti per la nuova città di Livorno (1576 e 1587-89) e la fortezza del ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] si recò, dal giugno all'agosto, in Mugello dove dipinse, tra i molti paesaggi e ritratti di amici, SanPieroaSieve (collezione privata). Nel febbraio dello stesso anno D. Martelli aveva pubblicato sulle pagine del Fieramosca una prima recensione ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] estate dell'anno successivo l'architetto fu incaricato da Cosimo di progettare e costruire la fortezza di San Martino, presso SanPieroaSieve, a difesa della via Porretana; il L. si recò immediatamente sul posto per accertarsi della natura del sito ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] -250).
Vasari informa che prima di morire il L. era impegnato a dirigere i cantieri per la costruzione del ponte sulla Sieve, presso l'omonima località, e di quello sul Bisenzio aSanPieroa Ponti, completati dal figlio Tommaso.
Non è noto il luogo ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] del padre (10 dic. 1534) il L. portò a termine alcuni cantieri architettonici da questo avviati (come il ponte sulla Sieve, presso l'omonima località, e quello sul Bisenzio aSanPieroa Ponti) e che successivamente la sua attività come architetto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] una Nostra Donna con la testa di San Giovanni Evangelista, a mezza figura" dipinto da G. per chiesa di S. Stefano a Grezzano, piccolo borgo della Val di Sieve, chiesa che era di . Nel 1522 Perin del Vaga (Piero di Giovanni Bonaccorsi) giunto da Roma ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] a Montaione e a Gambassi, nel 1572 in Sassonia, nel 1573 a Vienna e Praga per quattro anni. Appena ritornato a Firenze, ripartì nel 1578 per la Spagna con don PieroSieve, Borgo San Lorenzo 1914, p. 542; G. S. Gargano, Scapigliatura italiana a Londra ...
Leggi Tutto