TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] San Raffaele, studiò la ricostruzione di San Lorenzo, eresse le chiese di San Protaso, di San Dionigi dei padri francescani, di Sant'Andrea Apostolo 1575 costruì il palazzo della cattedrale di SanPietro e compì la fabbrica della chiesa della Madonna ...
Leggi Tutto
PENTECOSTE
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
Nicola TURCHI
. Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] il battesimo) e Messa con invocazione dello Spirito Santo.
A Roma la funzione era celebrata in SanPietro, forse a ricordo del rilievo che l'Apostolo assume in questa giornata annunciando la buona novella. Il papa stesso celebrava l'ufficiatura, e se ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
Epigrafista, nata a Firenze il 20 dicembre 1902, allieva di Federico Halbherr del quale ha sostanzialmente realizzato il disegno di pubblicare il Corpus delle iscrizioni cretesi. [...] paleocristiane rinvenute sotto la basilica di S. Pietro: Cristo e sanPietro in un documento precostantiniano della necropoli vaticana, La tomba di Pietro, Roma 1959, ove la dibattuta questione della sepoltura dell'apostolo viene affrontata alla ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] con la rappresentazione della traditio legis a Pietro, oppure, come nel mosaico del XII sec. che lo sostituì, noto da copie, di Cristo in trono fra i due principi degli Apostoli.
Bibl.: v. sotto Sez. F, 1.
4. San Paolo fuori le mura. - La basilica fu ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] diverrà Angelo, quello del filosofo sarà usato per gli Apostoli del Cristianesimo, ecc. (v. nike; filosofi). Early History of India, Oxford 1908, p. 401;
per Chārsada (SanPietro): Archaeological Survey of India, Annaul Reports, 1910-11, figg. 822 e ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Augusto Gentili (110) vi legge un rinvio a SanPietro e conclude la propria disamina della tela asserendo che questi ; Sanudo ci rende edotti che, dopo la visione dell'apostoloPietro, al santo vescovo apparve Gesù Cristo, il quale, presentandosi ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] progetto palladiano per la facciata della cattedrale di SanPietro di Castello, può cogliere, in maniera tutt' Gran Teatro del Lovisa - rammentano, secondo la lettera dello stesso Giacomo apostolo (2, 17), che la fede senza le opere "è morta ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] quella che Andrea Querini chiamava la "sdruscita nave di SanPietro" (173). Celotti si preoccupava di trovare "ripieghi" a Roma per tentare di bloccare il progetto papale del vicario apostolico, ma se ne dovette tornare a Udine con le pive nel ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] ricordare che la grande maggioranza di loro si trovava a SanPietro cinque giorni a settimana per un’ora di preghiera e umano era stata insegnata sin dall’inizio da Gesù e dagli apostoli, che non cercarono di forzare la volontà umana, ma di ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Gesuati (che conservava tra l’altro la biblioteca di Apostolo Zeno) ad uso degli istituti culturali della città, Capitolo patriarcale di San Marco, b. 1.
29. Francesca Cavazzana Romanelli, L’archivio del capitolo di SanPietro e di San Marco, in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...