BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] in lui una vocazione di apostolo e padre spirituale; dall'anacoreta cristianità e consacrata dalle tombe di Pietro e Paolo.
All'indomani dall' di s. Benedetto..., Milano 1946 (3 ediz., San Giuliano Milanese 1953) che accentua i difetti del Chapman ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] in rapporto con questa predicazione che Pietro Aretino scrisse una lettera piena di ammirazione passò dai Bagni di San Casciano alle Acque di San Filippo, vicino al . Vat. lat. 3638 della Bibl. Apostolica Vaticana. Della sua esistenza sapeva già il ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] in Polonia come addetto alla nunziatura apostolica di Varsavia per un periodo di prova e nell’occasione proclamò san Benedetto patrono principale d’ funerale celebrato il 12 agosto in piazza S. Pietro, Paolo VI fu sepolto nella basilica vaticana. ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] C. si trovò insieme con Soffredo a San Giovanni d'Acri, dove confermò per desiderio sua città natale le reliquie dell'apostolo Andrea. Ma anche altre chiese le donò anche la cappella di corte S. Pietro al Corto regalatagli da Federico II. Un fratello ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] e bibliotecario dell'imperatore, Apostolo Zeno, poeta cesareo, e l'esule Pietro Giannone, verso le cui tesi . e la "nuova filosofia", in Boll. dell'Accademia degli Euteleti della città di San Miniato, n.s., XXVIII (1964-65), 37, pp. 91-124; N. ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] principali di Pietro Giannone (G , Padova 1940, pp. 515 s., 523, 531; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari 214-215; G. Catalano, Le ultime vicende della Legazia Apostolica di Sicilia, Catania 1950, pp. 63-65 e passim ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] . Gamboso, Tre panegirici di s. Antonio di Jacopo di Pietro Santi o da Tresanto [† c. 1340], in Il Santo nel terzo sermone per s. Tommaso apostolo (c. 232v). Elementi interni ritiene sia da individuare in Ugo di San Caro. Alla c. 272rb è riassunto il ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] 'Antonio Morignone, dorata e dipinta da Pietro Mombelli di Edolo nel 1797 (Sant'Antonio lati sono le statue dei S. Andrea apostolo e di S. Giovanni Nepomuceno.
La della chiesa di S.Niccolò a San NiccoIò Valfurva (San Niccolò Valfurva, Arch. parr.; doc ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] e 10 lire dai monaci di S. Pietro a Perugia "per la monta di la Inventario e spoglio dei registri della tesoreria apostolica di Perugia e Umbria, Perugia 1901, Roma 1903, pp. 60-65; G. Urbini, E. di San Giorgio, in Augusta Perusia, I (1906), pp. 32-40 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] San Severino, figlio di Teodora, la sorella più giovane di Tommaso d'Aquino. Il conte di San da G., da Bernard Gui e da Pietro Calò. Entrambe le ipotesi sono state confutate Giuseppe, Mosè, il Cristo e l'apostolo Tommaso), G. delinea l'immagine di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...