• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [17]
Storia [16]
Arti visive [8]
Diritto [6]
Diritto civile [4]
Geografia [3]
Letteratura [4]
Musica [4]
Lingua [3]
Archeologia [3]

PRIULI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Antonio Giuseppe Gullino PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] presso il duca Stefano di San Saba, nella speranza di non certo di stabilirsi al di qua dell’Isonzo, ma Venezia dovette mobilitare le sue Nel 1483 la vedova, Maria Foscari, si risposò con Pietro Corner di Giacomo. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO ALESSANDRO CAPPELLARI VIVARO – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALESSANDRIA D’EGITTO

SOMMARIVA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMARIVA, Giorgio. Luca D'Onghia – Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] della pena: pur senza revocare il bando, la Repubblica lo nominò infatti governatore di Gradisca d’Isonzo G. S. (1474-1484). I casi di Trento e Portobuffolè, Negarine di San Pietro in Cariano 1995; M. Milani, Antiche rime venete, Padova 1997, pp. 55 ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SAN PIETRO IN CARIANO – ANTONIO VINCIGUERRA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO

VOLTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLTA, Luigi Giuseppe Massone – Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli. Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] dell’osservatorio di Milano e presidente della Commissione geodetica italiana, l’incarico di recarsi presso la nuova stazione di Carloforte sull’isola di San Pietro negli anni 1916-17 fu sul fronte dell’Isonzo a dirigere lavori di fortificazione e a ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COORDINATE ASTRONOMICHE – OSSERVATORIO DI TORINO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA, Luigi (2)
Mostra Tutti

Boris Pahor e la cultura slovena a Trieste

Enciclopedia on line

Boris Pahor e la cultura slovena a Trieste Tatjana Rojc Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa  in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue  dove, dal [...] al latino, naturalmente, una delle lingue in uso nella cerchia del vescovo triestino Pietro Bonomo (1458-1546), grande umanista di sterminio nazista su territorio italiano, la Risiera di San Sabba, oggi monumento nazionale, in cui morirono italiani, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO PETITTI DI RORETO – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MARIA TERESA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boris Pahor e la cultura slovena a Trieste (1)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] uno strato di grosse pietre al quale sovrastava uno strato di pietre più piccole. L'esperienza di Chioggia. L'Isonzo e il Tagliamento riempiono le lagune di Grado e della Pineta, la Livenza a Venezia e al porto di San Nicolò sviluppando il canneto e ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

PONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge) Enrico CASTIGLIA Federico PFISTER Ranieri Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Vittorio SOGNO Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] sul Silaro a Castel S. Pietro; nell'alveo dell'Adige a Verona, dov'era ponte di Alcántara, 35,60 al ponte di Ponte San Martino, mentre misure anche maggiori si trovano in alcuni 'Adda e il ponte ferroviario sull'Isonzo presso Salcano dalla vòlta di m ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

VINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097) Pier Giovanni Garoglio Marco Trimani Marco Trimani Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] di San Martino della Battaglia; Isonzo (nei tipi: Tocai Isonzo; Sauvignon Isonzo; Malvasia Isonzo; Pinot Bianco Isonzo; Pinot Grigio Isonzo; Verduzzo Friulano Isonzo; Traminer aromatico Isonzo; Riesling Renano Isonzo; Merlot Isonzo; Cabernet Isonzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BRUNELLO DI MONTALCINO – DISPERSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

REGGIO nell'Emilia

Enciclopedia Italiana (1935)

REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Luigi MAGNANI Luigi SIMEONI Luigi PARIGI Domenico FAVA Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] Piave, dei Mille, Timavo e Isonzo: i due ultimi viali occupano Fossa ora Banco di San Prospero, palazzo Ruini, della città, che si ripeterà sì spesso fino a unità nazionale conseguita. Per la fiera del 1791 si era messa in scena l'opera di Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – FRANCESCO GUICCIARDINI – SACRE RAPPRESENTAZIONI – ARTE DEL RINASCIMENTO – DIONIGI D'ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO nell'Emilia (8)
Mostra Tutti

Venezia e le campagne

Storia di Venezia (1998)

Venezia e le campagne Giuseppe Gullino Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] dell’agricoltura nelle terre fra il Mincio e l’Isonzo, ch’era ciò che maggiormente stava a cuore ai proprietari della sia al titolare della cattedra di agraria, Pietro Arduino, sia altro Dolfin, Alvise del ramo a San Felice, il 23 ottobre 1775 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – SAN STINO DI LIVENZA

Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma

Storia di Venezia (1994)

Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma Giuseppe Gullino L'argomento Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] della superficie agraria compresa tra il Mincio e l'Isonzo, con l'esclusione della di una sua "caxetta" a San Marcilian ospitandovi una meretrice, "et - cui si è accennato in apertura di lavoro Pietro Badoer li fissava in 226.345 (23)? Un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali