BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] i genitori, la moglie Giacomina da SanPietro e i due figli Giuseppe ed noi alcuna prova documentaria).
Il primo documento in cui si parla del B. è Casale Monferrato (cfr. V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, V, Casale ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] Almanacco di Adamo, Milano 1985) o mensile (In taverna coi santi, Casale Monferrato 1991) e, ripercorrendo la propria storia di costume, in Cinquant’anni a Milano, Milano 1967; SanPietro: Epistole cattoliche, trad. it. di L. Santucci, in Bibbia-Nuovo ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] ininPietroininCasaleinininin M., in Enciclopedia dello in Quaderni di teatro, 1980, n. 10, pp. 65-75; M.I. Aliverti, Comiche compagnie in Toscana (1800-1815), inin Teatro e storia, 1994, n. 16, pp. 69-89; Id., Alfieri in sala prove, in , in Follia ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] the Papacy in the Early Middle Ages, London 1979, pp. 202 e 206 ss.
Th. F.X. Noble, La repubblica di SanPietro. Nascita dello s.v., pp. 1008 ss.
Grande dizionario illustrato dei Papi, Casale Monferrato 1989, s.v., pp. 223-24.
Lexikon des Mittelalters ...
Leggi Tutto
Matteo di Acquasparta
Arsenio Frugoni
Cardinale, teologo e filosofo (Acquasparta, Terni, 1240 circa - Roma 1302; secondo una tradizione non documentata, appartenne alla famiglia Bentivegna). Entrato [...] aveva fatto del resto, su invito di Bonifacio, inSan Giovanni al Laterano, il 6 gennaio 1300.
Oltre M. è invece in Pd XII 124-126: s. Bonaventura afferma che i veri e fedeli francescani non devono assomigliare né a Ubertino da Casale né a M., ché ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e intaccare la terza, e la brigata Casale aveva scavalcato la cresta del Calvario, Pietro al Natisone (127) in provincia di Udine; di San Donà di Piave (237) e Portogruaro (144) in provincia di Venezia; di Asiago (122), Bassano (88), Schio (85) in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] come a S. Salvaro di Legnago, a S. Pietroin Valle, a Caldiero, ecc. Il timbro lombardo prevale in accentuazioni spaziali che preludono chiaramente Palladio e, sotto certi aspetti, anche Sansovino (Villa di Ponte Casale) e Sanmicheli (Porte San ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Pietroin Savoia si era verificata la prima volta la successione indiretta maschile in danno della diretta femminile; in danno cioè dell'unica figlia di Pietro dell'abbazia di San Maurizio di Agauno, don Gonzalo assediava Casale. Genova sembrò turbare ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] villaggio (Georgius de Bononia; Marcus de Tradate), il casale o l'accidente geografico (Mattheus de Rivo): fuorché per "pietra") portato da Simone (SanPietro). Nell'onomastica aramaica più tarda (siriaca) come in quella ebraica troviamo in ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] Pietro e San Paolo, valsero a dare a questa persecuzione un significato per la storia umana e per la stessa fama di N. nei tempi successivi che in magnificenza: la sua tomba fu ravvisata presso il casale che porta ancora questo nome, sulla via Cassia ...
Leggi Tutto