GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] armi nel maggio 1915, prestò servizio nella sanitàin veste di sottufficiale e, dal 28 marzo 1916 della basilica di S. Pietro - e di fronte a ; Lettere familiari, a cura di G. Farnedi, Casale Monferrato 1993; Fiducia e obbedienza. Lettere ai rettori ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dei suoi progetti architettonici per la cattedrale di SanPietro di Castello -, verso lo stesso doge Marin imperiale, era articolato in due parti, Mantova, la capitale, a est, sul Mincio, e il Monferrato con la fortezza di Casale a ovest, sul ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] SanPietro, all'altare di San Gregorio, in quello di Santa Croce, inSan Giovanni in Laterano. E, se Mamurra "fu il primo che incrustò di marmo in 1530 della celebre villa sansoviniana di Ponte Casale, per tradizione familiare confratello di quella ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] egli traeva il nome, non aveva quasi fatto in tempo a sedersi sulla cattedra di sanPietro che - si era nel novembre del 1689 Contarini era preoccupato per le mire francesi su Casale Monferrato. Casale finirà davvero alla Francia: nel 1678 il duca ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] manso di 36 campi (quasi 18 ha) a Casale sul Sile "cum una domo magna murata de 100 chanpi l'una soto sora, in un pezo che xè de San Marco". Terre, secondo il Merlini, terre anche ad Albaria, presso S. Pietroin Valle, nell'area or ora citata ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] nomina nel gennaio 1915 di Pietro La Fontaine, decisa e 'Antiga, La comunità greco-ortodossa di San Giorgio in Venezia, in Presenze ebraico-cristiane nelle Venezie, a al divenire del cattolicesimo contemporaneo, Casale Monferrato 1984, pp. 17-23 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] X" appare evidente sulle pagine de "Il Leone di San Marco" negli anni 1911-1914 e, attraversando il periodo Pietro, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, a cura di Francesco Traniello-Giorgio Campanini, III/2, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] in capo all’Amministrazione speciale, all’Amministrazione del Patrimonio della Santa Sede, alla fabbrica di SanPietro, alla Propaganda Fide e all’Opera Pontificia di SanPietro E. Gotti Tedeschi, Denaro e paradiso, Casale Monferrato 2004, p. 11.
190 ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] della basilica antica di S. Pietroin Vaticano, Codice Barberini latino 2733, e teologia simbolica nelle Omelie sugli Evangeli di San Gregorio Magno, Roma 1992.
Storia di Ravenna e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v., coll. ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] -S. Erasmo» o «Pellestrina-S. Pietroin Volta» non vengono più confrontati con « e che ora include anche Casale sul Sile, Ormelle e Resana 127. Paola Sartori, I primi anni del villaggio San Marco, in La città invisibile. Storie di Mestre. Atti del ...
Leggi Tutto