OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] 1542; a Siena nel 1539 e 1540; a San Casciano in Val di Pesa, a Messina e Palermo nel 1540; a Mantova nel 1539 e 1541; a Modena nel 1540 e 1541; a Casale 2003, pp. 400-434; Pietro Martire Vermigli (1499-1562): ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] a Virgilio di portarlo là dove potrà vedere la porta di sanPietro (v. 134), vale a dire la porta del Purgatorio dantesche e storia francescana (V. - Gioachinismo - Ubertino da Casale), in " Miscellanea Francescana " XXXIX (1939) 153-171; L. Tondelli ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] in Capitanata i nova imperialia casalia, dove fece venire coloro che risiedevano incasalia non demaniali. Con questo progetto fondò il casale castrum di San Lorenzo in Carminiano. Ora, in questa zona con una pietra calcarea bianca leggermente ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] la sua famiglia da Pantuliano in un casale del monastero sul Tusciano ed è Patrimonio di S. Pietroin Tuscia, Vitale di Aversa Filangieri, ibid. 1928, pp. 169-172 n. 114; XIII, Pergamene di San Nicola di Bari, a cura di F. Nitti di Vito, ibid. 1936, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] creato abate commendatario di S. Pietroin Colle (oggi Colle Umberto, in provincia di Treviso), ma da Roma il vescovo di Casale Bernardino Castellari.
Il G quale aveva riservato i frutti del castello di San Vito al Tagliamento. La sua tutela fu ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] Acquasparta e da Ubertino da Casale; o affannati di retro Pietro, in Lect. Scaligera III 421 ss. Inoltre si vedano: A. Sorrentino, L'unità concettuale dei canti XI e XII del Paradiso e una leggenda riferita dal Passavanti, Firenze 1927; F. Sarri, San ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] imperiale di Torino (giugno 1178), a Casale Monferrato (marzo 1186), a Borgo San Donnino (aprile 1187): di lui e di . Ambrosioni, Milano 1974, pp. 257-259, 270-277; Le carte di S. Pietroin Ciel d’Oro (1165-1190), a cura di E. Barbieri - E. Cau, ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] aver tagliato e acquistato una pietra insieme a Martino Benzoni ( in pietà tra due angeli” a Casale Monferrato, in Il portale di Santa Maria di Piazza a Casale ind.; F.M. Giani, Ricerche sull’altare di San Giuseppe nel duomo di Milano, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] Pietro Parente, partecipò comunque dei suoi sviluppi nel momento in cui mise mano sulle bobine registrate a San Giovanni Rotondo e le consegnò al pontefice inCasale Monferrato 2002; P. Zovatto, Padre Pio: il santo più carismatico del secolo, in ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] basilica di S. Pietro finché non aveva . 162-80; M. Cecchelli, Laterano, inSan Giovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, . 737-53; Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v., pp. 1753-54; Dizionario storico ...
Leggi Tutto