Giovanni VI
Luigi Andrea Berto
Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701.
Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] Popes and the Papacy in the Early Middle Ages, London 1979, p. 211.
Th.F.X. Noble, La repubblica di SanPietro. Nascita dello Stato pontificio s.v., p. 1009.
Grande dizionario illustrato dei Papi, Casale Monferrato 1989, s.v., pp. 232-33.
Lexikon des ...
Leggi Tutto
COLETTA di Amendolea
Mauro De Nichilo
Nacque ad Amendolea, in provincia di Reggio Calabria, nella prima metà del XV sec., ma visse a Napoli, dove sposò una Violante Ferrero. Il padre Antonello, ribellatosi [...] il 1480 ottenne una parte del casale di San Biase (in Principato Citeriore) in risarcimento, stabilito dalla Gran Corte versi che gli inviavano i suoi amici poeti, Francesco Galeota, Pietro Iacopo De Jennaro, C., Francesco Spinello, Cola di Monforte ...
Leggi Tutto
MORMILE, Annecchino e Francesco
Sandra Bernato
– Nobili napoletani vissuti negli ultimi decenni del Trecento e nei primi del secolo seguente.
La famiglia era ascritta al sedile cittadino di Portanova [...] in Terra di Lavoro e, tra il 1416 e il 1417, venne in possesso anche del casale di in dono dal re Ladislao le entrate della gabella della piazza di San Giovanni in Napoli , guidate dal fratello del re, Pietro d'Aragona.
Sposò nel 1416 Giovannella ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Martino
Paolo Viti
Nacque in Monferrato, probabilmente intorno alla metà del sec. XV; le uniche notizie biografiche su di lui si ricavano dalla sua attività di tipografo, operoso nel penultimo [...] Saluzzo, città di scarsa produzione editoriale, e in cui, come a Pinerolo e a Casale, la stampa non ebbe molta fortuna, dopo stato impresso a Pavia nel 1478 da Francesco da SanPietro. Si tratta di una produzione assai circoscritta e sicuramente ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] (km. 74), Vercelli è allacciata con ferrovie a Casale Monferrato (km. 23) e Mortara (km. 28). Geutilium. Ai tempi di san Girolamo Vercelli era "raro... Due vescovi alla fine del sec. X, Pietro e Leone, furono in aspra lotta con Arduino d'Ivrea, il ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , quali la piazza di S. Pietro o la scala della Trinità dei progetta la costruzione di una nuova città a San Leucio, presso Caserta, per raccogliervi tutti i (casale, villaggio, ecc.) oltre che per il maggiore affollamento che si riscontra in essa ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] tra l'altro, la costruzione di Piazza San Carlo, considerata come una delle più belle il Corso Regina Margherita e la Barriera di Casale e a sud del Viale della Regina; rapidissimo dominio e fu costruito il ponte inpietra sul Po pure a scopo militare ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] lembi alluvionali si osservano fra Curmi e Casal Paola, nella valle delle Saline e con cui gli abitanti si rivolsero a San Paolo e a San Luca (Atti degli Apostoli, XXVIII, 1 dal maltese Giorgio Grognet, tutto inpietra da taglio, senz'uso d'armatura ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] San Brizio), mentre ha preso l'avvio anche il cantiere per il restauro della Fontana Maggiore di Perugia (1994).
Bibl.: R. Longhi, La pittura umbra della prima metà del Trecento (1953-54), in Paragone, 281-83 (1973); V. Casale di S. Pietro di Perugia; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] speciale ebbe la quaresima da F. predicata inSan Ruffino nel 1212, perché al termine di in tanto rievocava per l'edificazione dei più giovani fratelli: sono i famosi rotuli o schedulae ricordati e citati spesso da Ubertino da Casale, Pietro ...
Leggi Tutto