GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] , S. Pietro di Gorizia, S. Andrea di Gorizia, Vertoiba in Campi Santi. terreno interposto tra il monte Santo e il San Michele e proteso a imbuto verso lo sbocco Calvario) raggiunta nel novembre dalla brigata Casale, e serravamo da presso il culmine ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] , Benevento. In Toscana, la circoscrizione fu regolata da Pietro Leopoldo fra cassazione civili, soppresse le corti d'appello di Casale Monferrato, Lucca, Parma, Zara, le sezioni di di San Cipriano: "Episcopatus unus est, cuius a singulis in solidum ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] , vol. I, Casale Monferrato 1975.
Disciplina della Vernaccia di San Geminiano, e Pietro Castelli Medioevali o Colli Bolognesi Monte S. Pietro incrementi rispettivi del 14,1% e del 31,6%. In dettaglio, tale corrente di traffico è stata convogliata per ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] in tre nuovi borghi: San Bartolomeo, Valmadonna e gli Altini. Così nel 1805 il governo francese ordinava la demolizione dell'antica cattedrale di S. Pietro Alessandrini, secondo la tradizione, tolsero a Casale, da loro saccheggiata e data alle fiamme ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] San Giovanni d'Acri al fianco di Filippo Augusto re di Francia e di Riccardo Cuor di Leone; e non meno valorosamente guidò la flotta durante l'assedio di Damietta nel 1219 suo figlio Pietroin Oriente e in Sardegna. La funzione dei D. in di Casale tra ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] paste alimentari).
Presso Pian Casale (destra della Trebbia), a mura; alcune case in Piazza del duomo con portici su colonne di pietra a capitello cubico; in cui si notano particolarmente manoscritti miniati di varie epoche, dai Dialoghi di San ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] in piena decadenza, ma si erano per lungo tempo fermati nel casale di Falciano, inin quest'ultimo anno). Sono stati aggregati al comune di Caserta quelli di: Casagiove (5883 ab.); San Leucio (781 ab.); San stesso stile, ma inpietra e si avvicina di ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] ostilità, fu mutato loro il nome in quello di cacciatori delle Alpi. Ne Narciso Bronzetti, Pietro Rosaguti, il 1° e 2° reggimento raggiunsero Casale, ed il giorno 8, alla 27 i Garibaldini lo assalirono a San Fermo, e lo sconfissero nuovamente. ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] letterati italiani (Pietro Gravina, Paolo in Fiandra e, nel 1554, in Inghilterra; dal 1556 militò nelle Fiandre, stringendosi in amicizia con Emanuele Filiberto di Savoia e partecipando alla battaglia di SanCasale che, per la discesa di Luigi XIII in ...
Leggi Tutto
LUIGI (o Aluigi) Gonzaga, santo
Pietro Tacchi Venturi
Figlio primogenito di don Ferrante marchese di Castiglione delle Stiviere e di donna Marta Tana Santena da Chieri nel Piemonte, nacque nel castello [...] verginità (1578). Trascorso un biennio in Firenze, tornò in Mantova, donde passò a Castiglione e nel 1580 a Casale, di cui suo padre era allora governatore. Là fece la prima comunione dalle mani di San Carlo Borromeo (1580), e altresì concepì ...
Leggi Tutto