BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] testamento di Castellano di Colle San Martino, novizio nel convento pare in omaggio alla memoria di Benedetto Caetani. Cinque giorni dopo fu incoronato in S. Pietro alla presenza indirizzatagli da Ubertino da Casale. L'estrema intransigenza verso ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ss.). Secondo l'attestazione di Pietro di Dante in una redazione del suo commento a di pace dono. Però nol fan che non san quel che sono: camera di perdon savio uom 1887; di J. Ch. Huck, Ubertin von Casale, Freiburg i. Br. 1903; del Davidsohn, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] per l’assedio di Casale l’anno 1640, che di non far sciogliere il sangue di san Gennaro furono tutti elementi che spaventarono, e tranquillità perfettissima» (lettera del 9 dicembre 1766, in Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] poverissima, si trasferì nel vicino "casale" di Stignano; fu allora che fu assegnato così al convento dell'Annunziata inSan Giorgio Morgeto, dove attese per un in Calabria e suo fratello Giovan Pietro si salva con la fuga, riparando a Roma. In ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] article I du concordat napoléonien, in Miscellanea Amato Pietro Frutaz, Roma 1978, pp in Italia dopo la restaurazione del 1815. La congiura di Macerata (1817), Casale e la Casina Valadier, ivi 1967.
G. Spagnesi, San Pantaleo, ivi 1967.
A.M. Corbo, L' ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] cavaliere di S. Pietro da Giulio III, che, oriundo di Monte San Savino, è quindi, la salma, "in lettiga", a S. Pietro, "nella sala del consistoro I vini d'Italia giudicati da papa Paolo III, Casale Monferrato 1879.
H. Grimm, Leben Michelangelos, Wien- ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] pontifici.
Nel 1580 l'acquisto del casale di Pian d'Arcione, nella Maremma loro. Cambiò in parte gli uomini. Segretario in capite diventò Pietro Usimbardi, che della sanità pubblica e memore delle esperienze romane, eresse l'acquedotto e, in funzione ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] di Frate Sole attribuito a san ➔ Francesco d’Assisi cura di G. Patota, Roma, Salerno Editrice.
Bembo, Pietro (1989), Prose della volgar lingua. Gli Asolani. Rime, a in Lingua tradizione rivelazione. Le Chiese e la comunicazione sociale, Casale ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] San Marino a.a. 2009-2010.
5 A. Del Col, L’Inquisizione inin collaborazione con D. Marcatto), Roma 1981-1995; Id., I processi inquisitoriali di Pietroin Lutero in Italia. Studi storici nel V centenario della nascita, a cura di L. Perrone, Casale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] venne adottata anche nel ponte sul Po, a Casale Monferrato, con due campate di luce pari a (1806-1833) è senza dubbio la chiesa di San Leopoldo del 1838, sempre a Follonica. Si tratta per murature inpietra. In alcune strutture francesi in muratura ...
Leggi Tutto