LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] in contatto con l'arte milanese fin dal 1507, e un cui passaggio a Milano, mentre era a Casale di B. L. alla Pelucca, in Affreschi di Sesto San Giovanni(, cit., pp. 21-43 armadio della sacrestia di S. Pietro Martire a Vigevano, in Artes, VI (1998), pp ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] capitale universitaria dell'Italia settentrionale, poi ad Alessandria e Casale. Ma l'occasione di un lungo viaggio di studio tradurre in prosa da un originale greco, in dieci canti, dove celebra Pietro il Grande e la fondazione di San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] mai studiato all'università di Pisa, vi si laureò in teologia, con Paolo M. Del Mare, il 3 Quesnel (Lettere di san Paolo tradotte). Nel di adesione del clero di Casale, e F. Carrega, che Chiesa conferirono ai successori di Pietro (Vat. lat. 13.136 ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] diserzione - si trasferì in Brasile, prendendo stabile dimora a San Paolo.
La parentesi nell avuto origine lo scandalo Casale, che aveva travolto il 5381 dati al suo antagonista, il costituzionale Pietro Cardani. Stabilitosi a Milano, egli riprese ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] in scienze politiche. Al momento dell’armistizio era il responsabile della caserma di San della Repubblica di Palermo, Pietro Scaglione (5 maggio 1971). in sede istruttoria), e i momenti difficili, come l’evasione di Curcio dal carcere di Casale ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] E. Perez Sánchez, Real Academia de bellas artes de San Fernando. Inventario de las pinturas, Madrid 1964, pp. Casale, Pietro da Cortona e la cappella del Sacramento in S. Marco a Roma, in Commentari, XX (1969), pp. 100, 108 n. 7; M. Del Piazzo, Pietro ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] in Dalmazia, dove predicò ben accolto dalla popolazione e dalle autorità e dove il 1° aprile di quello stesso anno fu nominato dal ministro generale Guglielmo da Casale conscientiae di Bartolomeo di San Concordio (cfr. ibid M., in Il beato Pietro da ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] il colonnello Perrone di San Martino e il Confalonieri S. Pietro nella cattedrale di Alessandria; una statua in gesso G. B. C., in Vita d'arte, VIII (1915), 87, pp. 68-72; F. Gasparolo, Mem. stor. valenzane, Casale Monferrato 1923, I, 1 ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] , a cura di S. Verdino, Casale Monferrato 1997, p. 10).
Frequentò trasferito all’istituto magistrale Carducci di San Miniato; dal dicembre di quell'anno recitò in Histrio), Ceneri e ardori (ibid. 1997). Ebbe anche varie committenze teatrali da Pietro ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] a Montemagno di Camaiore è contraddetta inoltre dall'iscrizione sepolcrale in S. Pietro, dove si afferma che "Pisa virum genuit" (R. Storia e visioni di Santa Ildegarda, Casale Monferrato 1996;
S. Ranalli, San Bernardo di Clairvaux e il monastero di ...
Leggi Tutto