TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] milanese visitando i conventi di Casale, di Santa Maria dell’Aguzzano di frate Pietro Capriolo, ma della provincia di San Bernardino.
Da Gaeta nel suo dominio tra XV e XVI secolo, in Guelfi e ghibellini nell’Italia del Rinascimento, a cura ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] in poi, specificando il casale di Massa Diruta, il Plesco di Morra e il feudo della Roccella in stesso anno, nella basilica di S. Pietro, Federico II ricevette la corona imperiale il neoeletto imperatore fece tappa a San Germano, dove fu raggiunto dal ...
Leggi Tutto
Gioachino (Giovacchino) da Fiore
Arsenio Frugoni
È posto da D. nella seconda corona degli spiriti sapienti, nel cielo del Sole: Pd XII 140 lucemi dallato / il calavrese abate Giovacchino / di spirito [...] tra questi, Pietro di Giovanni Olivi e Ubertino da Casale, che insegnarono Pietro Lombardo e il mistico Riccardo da San Fiore e le immagini dantesche dei cerchi trinitari e dell'aquila ingigliata, in " Atti e mem. della Dep. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] , i cui termini si stavano discutendo in Vestfalia e vedevano la Repubblica di San Marco protagonista con la mediazione di Alvise nel caso di un’occupazione spagnola della fortezza di Casale, senza cedere nel contempo alle lusinghe francesi di ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] san Camillo erano esistite in forme differenti e in diversi luoghi in passato ed erano state impropriamente chiamate terziarie poiché san a Parocchi successe il cardinale Pietro Respighi e il nuovo papa e la sua opera, Casale Monferrato 1925; Id., ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] belga, la legione venne sciolta ed il D., nel novembre di quell'anno, passò in Portogallo per prestare la sua opera nell'esercito costituzionalista dell'ex re Pietro e della regina Maria da Gloria che, con l'appoggio dei liberali, combattevano contro ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] Rocco a Casale di Felino; il ciclo di monocromi in terra verde di S. Pietro Martire a Parma, ora in Galleria nazionale. e le statue lignee, in E. Daffra - M. Ceriana, Il Polittico di San Bartolomeo di Cima da Conegliano, in Arte veneta, 2004 ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] Valenza e poi nel collegio convitto municipale Trevisio di Casale Monferrato.
Nel 1861 entrò nel commissariato dell’esercito di tisi e, confidando in un alleviamento del male, compì viaggi a Como, Milano, Alessandria, San Salvatore, Torino.
Pubblicò ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] direttore generale dell’Istituto bancario San Paolo di Torino.
Confermato consigliere tra cui Restagno, ma anche Pietro Campilli e Giulio Andreotti, alle in Italia 1860-1980, a cura di F. Traniello - G. Campanini, II, I protagonisti, Casale ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] , dell’abbazia di Pulcherada (San Mauro Torinese), di 130 massarici in cui insieme a Gualderada fa alcune donazioni al monastero di S. Pietro marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente durante i secoli XII e XIII, I, Casale Monferrato 1926, pp ...
Leggi Tutto