RAVASCHIERI, Orazio Giambattista
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista. – Nacque a fine Cinquecento in una località imprecisata da Giambattista e da Maria Ravaschieri di Torrino, appartenenti [...] demaniali, per acquistare tramite il principe di Satriano, suo procuratore, Amantea, grosso centro in prossimità di Belmonte, con il casale di SanPietro, e porre così fine agli endemici conflitti per il controllo della fascia costiera. Contrari ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] ha consentito a Teza l'attribuzione dei teleri di San Martino in Campo. A questo gruppo di opere sono state inoltre , Perugia 1978, pp. 43, 76; V. Casale et al., Pittura del Seicento e del Settecento. Ricerche in Umbria II, Treviso 1980, p. 451 n. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello)
Paola Zambelli
Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] in tutto dare e niente volere". La sua mistica richiamava soprattutto le Laude di Iacopone da Todi e l'Arbor Vitae crucifixae di Ubertino da Casale del governatore spagnolo Pietro Groio - a e Bernardo da San Martino in Campo: partecipò con ...
Leggi Tutto
COLETTA di Amendolea
Mauro De Nichilo
Nacque ad Amendolea, in provincia di Reggio Calabria, nella prima metà del XV sec., ma visse a Napoli, dove sposò una Violante Ferrero. Il padre Antonello, ribellatosi [...] il 1480 ottenne una parte del casale di San Biase (in Principato Citeriore) in risarcimento, stabilito dalla Gran Corte versi che gli inviavano i suoi amici poeti, Francesco Galeota, Pietro Iacopo De Jennaro, C., Francesco Spinello, Cola di Monforte ...
Leggi Tutto
MORMILE, Annecchino e Francesco
Sandra Bernato
– Nobili napoletani vissuti negli ultimi decenni del Trecento e nei primi del secolo seguente.
La famiglia era ascritta al sedile cittadino di Portanova [...] in Terra di Lavoro e, tra il 1416 e il 1417, venne in possesso anche del casale di in dono dal re Ladislao le entrate della gabella della piazza di San Giovanni in Napoli , guidate dal fratello del re, Pietro d'Aragona.
Sposò nel 1416 Giovannella ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Martino
Paolo Viti
Nacque in Monferrato, probabilmente intorno alla metà del sec. XV; le uniche notizie biografiche su di lui si ricavano dalla sua attività di tipografo, operoso nel penultimo [...] Saluzzo, città di scarsa produzione editoriale, e in cui, come a Pinerolo e a Casale, la stampa non ebbe molta fortuna, dopo stato impresso a Pavia nel 1478 da Francesco da SanPietro. Si tratta di una produzione assai circoscritta e sicuramente ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ss.). Secondo l'attestazione di Pietro di Dante in una redazione del suo commento a di pace dono. Però nol fan che non san quel che sono: camera di perdon savio uom 1887; di J. Ch. Huck, Ubertin von Casale, Freiburg i. Br. 1903; del Davidsohn, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] poverissima, si trasferì nel vicino "casale" di Stignano; fu allora che fu assegnato così al convento dell'Annunziata inSan Giorgio Morgeto, dove attese per un in Calabria e suo fratello Giovan Pietro si salva con la fuga, riparando a Roma. In ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] pontifici.
Nel 1580 l'acquisto del casale di Pian d'Arcione, nella Maremma loro. Cambiò in parte gli uomini. Segretario in capite diventò Pietro Usimbardi, che della sanità pubblica e memore delle esperienze romane, eresse l'acquedotto e, in funzione ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] fra gli altri, in Ubertino da Casale. Gli studiosi moderni oscillano vangelo il giorno dei ss. Pietro e Paolo, durante il pontificale segnalare quella della Biblioteca de Autores Cristianos: Obras de san Buenaventura, 6 voll., Madrid 1945-49 (del ...
Leggi Tutto