RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] del re di smantellare le fortificazioni di Borgo San Donnino. È indubbio che a indebolire il allora una crisi in seno alla stessa famiglia papale: il cardinale Pietro si schierò da Casale Monferrato, le due casate si rappacificarono.
In questi ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] tempo vissero sfollati a Cerano, in provincia di Novara, in seguito a Casale Monferrato. Poi Alda e i 1° novembre 2009 nell’ospedale San Paolo di Milano, e le . 1955); Paura di Dio (ibid. 1955); Tu sei Pietro. Anno 1961, a cura di M. Costanzo - V. ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] in collezione privata torinese; Natale, 1989). Del 1522 è il trittico di Feletto Canavese (Ss. PietroCasale Monferrato 1974, pp. 289-298; Id., in alla Sacra: dal XIV al XVI secolo, in La Sacra di San Michele. Storia, arte, restauri, a cura ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] grassi più sono lerci», come cantò in I borghesi nel 1971. Ma non fu Il signor G al Teatro San Rocco di Seregno, nell'ambito ad Antonio Di Pietro e al pool di a cura di M. Bonavia, Milano 2004; G. Casale, Se ci fosse un uomo. Gli anni affollati del ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] precedente, con la presa di Casale, aveva raggiunto l'apice dei guidata da Decio Azzolini e Pietro Ottoboni che nel conclave del Monti urbani nella Milano spagnola, in Sacri Monti. Atti del Convegno,… 2000, Orta San Giulio 2004; Hierarchia catholica, ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] , e i marchesi di San Martino, sostenuti dal duca di in capo della spedizione al francese maresciallo di Toiras, già liberatore di Casale nel 1629-30 e caduto poi in A. Campeggi, B. Fusconi, M. Pietro e altri, sei novelle poi inserite nella definitiva ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] quarto libro del r.p. Ubertino da Casale frate de l’Ordine minore, chiamato San Bernardino da Siena, in S. Bernardino da Siena. Saggi e ricerche pubblicati nel quinto centenario della morte (1444-1944), Milano 1945, pp. 25-138; R. Manselli, Pietro ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] ducati), commutato poi con le commende di S. Pietro di Lodivecchio (1200) e di S. Salvatore via Salaria entrò in possesso di un podere, detto casale di Pelaiolo, ad Alessandro VI la conclusione della Lega di San Marco il 25 aprile 1493 tra Venezia, ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] CEI, è custodito da don Pietro Gianneschi, suo segretario per molti anni fin dal suo episcopato lucchese.
Un profilo biografico è in S. Nistri, Bartoletti Enrico, in Dizionario storico del Movimento cattolico, III, 1, Casale Monferrato 1984, pp. 61 ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] dimora in Palermo in monastero e assegnò alla comunità anche il casale Carabule di Perche nel 1168. Riccardo di San Germano (p. 6), erroneamente, di H. Zielinskj, Köln-Wien 1981, ad ind.; Pietro da Eboli, Liber ad honorem Augusti sive De rebus Siculis ...
Leggi Tutto