VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] Pietro Andrea di Bernardo e da Fiammetta Cappelli, attorno al 1485 presumibilmente a Panzano in ), sia la natia Toscana (San Miniato, Careggi, la Certosa, V. e il corsaro francese Giovanni Florin, Casale Monferrato 1900; P. Peragallo, Ancora sulla ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] Abate di Casale Monferrato; tra il 1795 e il 1798 in una villa detta ‘Paradiso’ sulle colline torinesi, in Val San Martino, del ogivali, monofore, rosoni, dove si alternano finte pietre e finti mattoni in perfetto stile neogotico. Il piano nobile è ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] PietroCasale Monferrato, 1885-87; busto inin decine di esemplari per il mercato internazionale, incontrarono vasto successo commerciale. Per Buenos Aires, inoltre, l’artista realizzò la tomba dell’italo-argentino Luis Viale (1892, Cementerio de San ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] milanese visitando i conventi di Casale, di Santa Maria dell’Aguzzano di frate Pietro Capriolo, ma della provincia di San Bernardino.
Da Gaeta nel suo dominio tra XV e XVI secolo, in Guelfi e ghibellini nell’Italia del Rinascimento, a cura ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] , i cui termini si stavano discutendo in Vestfalia e vedevano la Repubblica di San Marco protagonista con la mediazione di Alvise nel caso di un’occupazione spagnola della fortezza di Casale, senza cedere nel contempo alle lusinghe francesi di ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] san Camillo erano esistite in forme differenti e in diversi luoghi in passato ed erano state impropriamente chiamate terziarie poiché san a Parocchi successe il cardinale Pietro Respighi e il nuovo papa e la sua opera, Casale Monferrato 1925; Id., ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] belga, la legione venne sciolta ed il D., nel novembre di quell'anno, passò in Portogallo per prestare la sua opera nell'esercito costituzionalista dell'ex re Pietro e della regina Maria da Gloria che, con l'appoggio dei liberali, combattevano contro ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] Rocco a Casale di Felino; il ciclo di monocromi in terra verde di S. Pietro Martire a Parma, ora in Galleria nazionale. e le statue lignee, in E. Daffra - M. Ceriana, Il Polittico di San Bartolomeo di Cima da Conegliano, in Arte veneta, 2004 ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] Valenza e poi nel collegio convitto municipale Trevisio di Casale Monferrato.
Nel 1861 entrò nel commissariato dell’esercito di tisi e, confidando in un alleviamento del male, compì viaggi a Como, Milano, Alessandria, San Salvatore, Torino.
Pubblicò ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] direttore generale dell’Istituto bancario San Paolo di Torino.
Confermato consigliere tra cui Restagno, ma anche Pietro Campilli e Giulio Andreotti, alle in Italia 1860-1980, a cura di F. Traniello - G. Campanini, II, I protagonisti, Casale ...
Leggi Tutto