MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] dello Stato della Chiesa e riportò un’importante vittoria contro le truppe farnesiane il 18 ag. 1649 a SanPietroinCasale, nel Bolognese. Dopo la fine della guerra (che assicurò alla Sede apostolica la definitiva devoluzione del Ducato farnesiano ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] , Milano 1990); Id., La santità nel Medioevo, Bologna 1989, pp. 163-166, 170; C. Cenci, ‘San’ Pietro Pettinaio presentato da un predicatore senese contemporaneo, in Studi francescani, LXXXVII (1990), 1-2, pp. 5-30; Storia dei santi e della santità ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] Praglia Antonio da Casale di conferirgli stata portata in tribunale: in altre occasioni Pietro ricorse in Paris B. N. Lat. 13038, in Scriptorium, XXX (1976), pp. 219-225; R.W. Hunt, P. da M.: a donor of books to San Giovanni di Verdara in Padua, in ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] di Casale nel 1537, a suggello del cambio di dominazione. In particolare il suo cardinal nipote, la carriera di San Giorgio progredì ulteriormente. Egli fu tra i nipote Pietro nella devoluzione del Ducato di Ferrara dagli Este al Papato. In qualità di ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] , Documenti per la committenza nella chiesa di SanPietroin Gessate, in Arte lombarda, 1983, n. 65, pp. 27-48 (in partic. pp. 47 s., doc. 21 in Prospettiva, 2009, n. 134-135, pp. 128-140; M. Tanzi, in Il portale di Santa Maria di Piazza a Casale ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] delle circoscrizioni ecclesiastiche di San Maurizio di Casanova, Santo Stefano di Casale e SanPietro di Pieve Gurata, Mantova, Pavia, Bergamo 1932, pp. 94-121; Le carte del monastero di SanPietroin Ciel d’Oro di Pavia, II (1165-1190), a cura di E. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] Alba e Mondovì da parte del Paleologo, e di Valenza e Casale (14 novembre 1370) da parte di Visconti.
A complicare il e sofferente per la podagra, e fu sepolto a Pavia, inSanPietroin Ciel d’Oro, chiesa nella quale già riposavano Agostino, Boezio ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] e rari, XXX.C.96), 1588-1595 circa, a cura di O.S. Casale - M. Colotti, Salerno 2007, p. 416; G.C. Capaccio, Il Siciliani, Il coro della basilica. Opere lignee dell’abbazia di SanPietroin Perugia, Perugia 2000, pp. 43-46; F. Abbate, Storia ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] condannato e scomunicato.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apostolica Vaticana, San Angelo in Pescheria, protocolli di Antonio de Scambiis, n. 19, c. 25v; Archivio del capitolo di SanPietroin Vaticano, capsa 73, f. 322; Roma, Archivio storico capitolino ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] la pratica del linguaggio tiepolesco: il S. Pietroin cattedra a SanPietroin Cariano - prima opera esposta al pubblico, Casale Monferrato, per la decorazione dei palazzi Gozzani di Treville, Gozzani di San Giorgio e Cocconito da Montiglio; in ...
Leggi Tutto