RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] a San Pier d’Arena, dove soggiornò, con Pietro Paolo Casale il 29 aprile 1611 comparve nel Rapimento di Proserpina di Ercole Marliani, musica di Giulio Cesare Monteverdi (fratello di Claudio), e l’indomani al balletto finale della Favola di Psiche, in ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] la Purificazione della Vergine in S. Agostino a Reggio Emilia e L’uccisione di s. Pietro martire in S. Domenico a Casale Monferrato (Polazzo, 1990; a distanza di un anno. Il pittore arrivò a San Pietroburgo il 29 maggio 1756, trovandosi dall’agosto a ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] Toritto in Terra di Bari (1470) e il mero e misto impero sui casali di San Giovanni a Piro, Torre Orsaia, Bosco e San Mauro e di una figlia ancora nubile, con Organtino Orsini, Pietro Lalle Camponeschi e Nicola Orsini. Per far fronte alla futura ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] insieme a Bartolomeo Casale, valutò gli stucchi in S. Tommaso in Formis, Roma, già nella cappella Caetani nella primitiva basilica di S. Pietro ad Academia. La corporazione dei Pittori nella chiesa di San Luca a Roma, 1478-1588, Roma 2012, ad ind ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] loro proseguì per Berlino e infine per San Pietroburgo, dove morì il 2 febbr. 1773 in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, pp. 404 s.; V. Casale, Akademie der Wissenschaften in Wien, inPietro Metastasio uomo universale ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] conversione di Bernardo da Quintavalle e di Pietro Cattani, i quali pochi giorni prima, il : l'incontro con Gerardo di Borgo San Donnino, con il quale l'illetterato sua inarrestabile decadenza. Ubertino da Casale ne fa in qualche modo un simbolo: E. ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] opera di Pietro Respighi, M., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello - G. Campanini, II, Casale Monferrato 1982 di R. M. (San Marino 1902), Urbino 1999; R. M. e i murrismi in Italia e in Europa cent’anni dopo, ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] Casale, una serie di privilegi («gratiae magistrales»), che più tardi gli furono rinnovati. In Anche a San Gimignano il M., che fu in rapporto con in S. Croce o in S. Maria Novella, due in occasione della morte di due curiali, Leonardo Savelli e Pietro ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] i fratelli Lorenzo e Pietro decorò in palazzo ducale il salone degli Svizzeri, andato distrutto in un incendio (Còccioli Mastroviti Grazie a Castel San Giovanni (Còccioli Mastroviti, 1990, p. 806). Tra il 1735 e il 1743, a Casale Monferrato, con il ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] G. C., Gubbio 1955; L. Berti, Mostra di Pietro da Cortona (catal.), Roma 1956, pp. 71-73; Mostra del Cigoli e del suo ambiente (catal.), San Miniato 1959, pp. 212 s.; G. Briganti, L'occasione mancata di A. C., in Paragone, XI (1960), 123, pp. 33-37 ...
Leggi Tutto