QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] giugno 1737 papa Clemente XII celebrò in S. Pietro la canonizzazione di Giuliana Falconieri, in Santa Maria delle Vigne, in Studi Genuensi, IX (1991), pp. 23-77 (in partic. p. 53); V. Casale, Gloria ai beati e ai santi: l’arte delle canonizzazioni, in ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] M. e Luccichenti in incarichi di grande prestigio: la villa presidenziale nell’omonima tenuta di San Rossore (oggi con analoghi criteri di minimalismo ed eleganza moderna un antico casale con ampio giardino, destinandolo a luogo di vita e d ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] conti Prospero Balbo e Felice San Martino della Motta e da Benedetti, Necrologio del teologo Guglielmo Pietro Leone, Torino 1847; A. Casale M. 1999, pp. 89-91; E. De Fort, L'istruzione primaria e secondaria e le scuole tecnico professionali, in ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] condizioni di pace dettate dal podestà milanese Pietro Vento, al fine di concludere la di concedere in pegno ai prestatori il tesoro della Chiesa di San Giovanni di vescovo in tutta la diocesi, o almeno sui beni episcopali e sugli uomini di Casale ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] accademie in teatro; nei mesi successivi soggiornò a Brescia, Bergamo, Alessandria, Casale Monferrato esultante: musicata da Pietro Ray, dovette essere . Bettoni, Città e paese. Bozzolo in età lombardo-veneta, San Zeno Naviglio 2012, ad ind.; S ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] febbraio 1298, il vescovo di Cefalù, Giunta, trasferì a Vinciguerra il possesso del casale di Harsa, posto nei pressi di Cammarata, centro abitato che fu concesso in signoria a Palizzi nell’ottobre 1302. Nello stesso anno della morte di Vinciguerra ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] Casale Albino), Parmense (Tizzano, Belvedere e Sissa) e Reggiano (Gombio, Gottano e Coladominio) – che Venceslao IV di Boemia aveva eretto in , Reggio, Borgo San Donnino, Fiorenzuola, Borgo in squadra dei Terzi e dopo essersi rappacificato con Pietro ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] deve lasciare Ulisse (San Severino Marche, collezione la cui esecuzione fu affidata al figlio Pietro, su suo disegno (Il palazzo del 1989, pp. 65 s.; V. Casale, La pittura del Settecento in Umbria, in La pittura in Italia. Il Settecento, I, Milano ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] Morte di s. Pietro d’Alcantara per la in The Burlington Magazine, CXX (1978), pp. 593-601; G. Casale, G.N. N. pittore senese. Opere conservate a Roma, in Vergine» per San Pellegrino alla Sapienza e il suo ritrovato modelletto, in Prospettiva, 2009 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] (Parigi, Fondation Custodia, Collection Fritz Lugt, inv. 1981 T 12-15), spediti in Ucraina per il «capitano Giorgio Sordikoff»; le decorazioni, in collaborazione con l’ornatista Pietro Visconti, per le residenze di Francesco Pisani a Venezia e a Stra ...
Leggi Tutto