GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] , ora in deposito presso il seminario di Casale.
In merito alla casalesi.
Nel palazzo Gozzani di San Giorgio dipinse la volta della Milano 2001, pp. 259, 279, 289; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, pp. 162 s., s.v. Gualla (Guala) Pietro. ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] nella chiesa di S. Martino, a San Salvatore Monferrato (Id., 1971, pp. Pietro Apostolo a Brusasco (già noto a Romano, 1990, p. 40, che in A.M. Bava, N. M. a Roma e a Casale Monferrato, in Percorsi caravaggeschi tra Roma e Piemonte, a cura di G. Romano ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] Visconti dopo la conquista di Casale da parte di Galeazzo nel dopo essersi recato in pellegrinaggio a San Giacomo di Compostella, 2, p. 174; P. Silva, Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa..., in Annali della R. Scuola normale sup. di Pisa, XXIII ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] non portano la nascita di alcun Pietro Antonio (che le fonti minoritiche in questa città, nel 1777, con il marchese A. Valperga d'Albarey, il conte G. E. Bava di San di Gioseffantonio Morano, dal 1771 al 1897, Casale Monferrato 1898, p. 114; G. B ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] in un'aspra contesa insorta a causa dei continui danni arrecati dagli animali appartenenti agli abitanti di San Martino nelle vigne e nei campi chiusi del casale , e i primi anni dello scontro con Pietro d'Aragona. Nell'economia dell'opera un' ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] per vari mesi a San Quirico d’Orcia, ove , Siena 1883, p. 213; V. Casale, Niccolò (e M.) R., in Verso un museo della città... (catal.), F. Petrucci, I ricomparsi «finti arazzi» del cardinal Pietro Ottoboni, in Bollettino d’Arte, s. 6, LXXX (1995), 89 ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] Federico Rossi di San Secondo (Quarto libro citati fratelli Rubini da Casale), anche della comunità ebraica pubblicata a Venezia presso Pietro e Lorenzo Bragadini, R. as a composer of ‘Hebrew’ music, in Studies in honour of Israel Adler, a cura di E. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] lo sbarco a Gaeta di una flotta aragonese; il 13 di questo mese Giovanna gli concesse in feudo il casale di Sant'Andrea ultra serras Montorii.In questo periodo dovette anche partecipare alla difesa dell'Aquila assediata da Braccio da Montone.
Nel ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] di provenienza subalpina come Pietro di San Sebastiano e "Maczia introdotta, forse fra 1330 e 1350, in un obituario astigiano informa che aveva lasciato a 298, 313; A. Tallone, Tomaso I ... di Saluzzo, Casale Monferr. 1916, pp. 196 s., 221, 376 s., ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] Piastrini, Pietro de’ Pietri, e Pietro Rasina), . 826-836; V. Casale, G. O., Traslazione del corpo di s. Clemente, in Il Seicento e il Settecento in Studi sul barocco romano, Milano 2004, pp. 389-392; M. Di Penta, Giovan Battista Spinola Cardinal San ...
Leggi Tutto