NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] dovettero far parte anche gli studi di Giovan Vincenzo Casale e di Giovanni Antonio Dosio, che furono a Napoli Sanità: inediti e precisazioni, in Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi e documenti, Milano 1999, pp. 61-76; G. Pane, S. Pietro Martire, in ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] di 22.500 scudi d’oro in oro, a saldo dei 45.000 versati dal mercante fiorentino Pietro da Gagliano per l’acquisto, , Firenze 1979, pp. 49, 171, 579; A. Cistellini, San Filippo Neri, l’Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] S. Pietro. Nel Del mercurio overo Historia de' correnti tempi, II, Casale 1647, pp. 495-498; D. Sammarthanus, Gallia in Misc. Septempedana, II,a cura di O. Ruggeri, San Severino Marche 1979, pp. 63-89; O. Ruggeri, Scenografia e cronaca teatrale in ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Michele Carlo Althann entrarono in contatto con Pietro Metastasio e con un’Assunta con San Benedetto, Santa Scolastica, Santa Margherita e San Silvestro papa di Corp, The Stuarts in Italy, 1719-1766, Cambridge 2011, pp. 101 s.; V. Casale - F. Petrucci ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] Bovalino rimaste nelle mani di Folco, nipote di Pietro Ruffo, vicario imperiale in Sicilia che aderiva al papa e dunque non oppositori del regime: si impossessò del casale Cristo, posto nella piana di San Martino, già appartenente ai Ruffo; ebbe ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] lui la cerchia del cardinale Pietro Aldobrandini; il poeta, affascinato cappuccine alla Dieta (Giacinto da Casale), la conoscenza della corte Barbieri, in Bartolomeo Barbieri da Castelvetro (1615-1697). Un cappuccino alla scuola di san Bonaventura ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] il casale, poi terra, di Motta Sant’Anastasia e rese il sito – già per sua natura inaccessibile – quasi inespugnabile (F. San Martino reagirono. Il conte di Aidone si recò in Catalogna per convincere Pietro IV che la soluzione matrimoniale tra Maria ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] sulla via del ritorno.
Fu eletto nel magistrato di Sanità nel 1660 e poi per due anni fu tra in realtà di una manovra per coprire il progettato tentativo di colpo di mano su Casale Suprema Dignità sia caduta velocemente in una pietra, che non ha altro ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] committenza della corte paleologa di Casale, optò per la rappresentazione in una congiuntura in cui la committenza, convocando il Perugino (Pietro 193-195) derivata dalla Madonna Litta di Leonardo (San Pietroburgo, Ermitage), con il quale l'artista - ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] Madonna col Bambino e quattro santi in S. Benedetto (Casale et al., 1976, p. 77 , il terzo nell’orbita di Pietro Berrettini da Cortona.
Fonti e di Castello 1996, pp. 13, 18, 37; M. Massa, inSan Nicola da Tolentino e le Marche: culto e arte, a cura ...
Leggi Tutto