GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] : "Ma tu, Pietro, poveretto / senza sepolto nel cimitero di San Miniato al Monte. Toccò G. nella vita e negli scritti, Casale 1906; Ediz. nazionale degli scritti di Id., Per la biografia di P. G., in Atti e mem. dell'Accademia di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] in Apocalypsim di Alessandro Minorita; e infine, soprattutto significativi, il De praeparatione animi ad contemplandum seu Beniamin minor di Riccardo di San Vittore, e l'Arbor vitae crucifixae Iesu dello spiritualista francescano Ubertino da Casale ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] in S. Pietro), La presentazione al tempio (firmata e datata 1673: già inCasale Monferrato 1969), Torino 1974, p. 314; N. Gabrielli, L'arte nell'antico marchesato di Saluzzo, Torino 1974, p. 25; A. Griseri, Itiner. di una provincia(Cuneo), Borgo San ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] casale nell’isola di Cipro, mentre nel giugno 1443 il M. ottenne una pensione di 125 fiorini d’oro sopra l’abbazia dalmata di S. Pietro di Valle in diocesi di Arbe (in ricerca, in La Guarneriana. I tesori di un’antica biblioteca (catal.), San Daniele ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] pastorale nella parrocchia di San Saba sull’Aventino e e prefetto della Fabbrica di S. Pietro.
A fine gennaio del 1960, la T., D., in Dizionario del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello - G. Campanini, III, 2, Casale Monferrato 1984, ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] . fu assegnata in commenda l'abbazia di S. Pietro di Muleggio (Vercelli), in seguito alla rinuncia del cardinale Antonio di San Vitale. Assai proprio prescelto, Bernardino Della Croce ex vescovo di Casale, accettò la volontà di Emanuele Filiberto a ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] 1291 morì Alfonso III, succeduto al padre Pietro III nel 1285, e fu incoronato nostrum" e agli eredi in perpetuo i casali e i beni immobili nel e biografie, Palermo 1879, pp. 107-109; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] ) e nel 1866 (Casale Monferrato, Museo), anno in cui inoltre eseguì, all dal primo volume delle Opere di Pietro Giordani.
Agli occhi del pubblico Milano».
Nel 1875 presentò a Brera Estate di San Martino (Milano, Galleria d’arte moderna), soggetto ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] Ginnastica. L’anno successivo Pietro Pasinati e Carlo Cerni casale, di stanza a Trieste. Favorito dalla condizione di giocatore professionista, lavorò in castello di San Giusto. Maria era figlia di commercianti di alimentari e impiegata in una merceria ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] Pietro Macidono furono nominati tutori di Nicola figlio di Dionisio Pillerio; accusarono poi Nicola di Sancasale di Buonabitacolo.
Nel 1406 ricevette dal re alcuni beni siti in sulla città, si recò in S. Pietro il 12 ottobre, allontanandosene ...
Leggi Tutto