SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] Sanpietra. I nemici, sprovvisti di artiglieria pesante, tentarono l’assalto scalando le mura il 21 dicembre. Salomone, nonostante fosse ferito, tenne testa valorosamente a tre diversi attacchi, contribuendo a far fallire l’assedio. Ne ebbe incasale ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] figlio di nome Pietro, che diede origine al ramo dei Biandrate di San Giorgio.
Fonti ,ad Indicem; A. Raggi,I conti di B., in Boll. stor. per la prov. di Novara, XXVII .; L. Usseglio, I marchesi del Monferrato, Casale Monferrato 1926, II, pp. 262-271, ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] savonese Gaspare Muzio, il quale lo celebrò in un sonetto. Lasciò l’incarico di pace, sancita a Casale Monferrato con l’ Pietro Francavilla e Taddeo Carlone e la pala raffigurante Gesù Cristo Crocifisso con la Madonna, san Giovanni Apostolo e san ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] aver frequentato le scuole magistrali a Casale Monferrato, nel 1908 si stabili a reazioni dell’OVRA, che la fece trasferire a San Giorgio Lucano. All’inizio del luglio del 1937 in cui figuravano dirigenti autorevoli come Mauro Scoccimarro e Pietro ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] confraternita di San Michele a Montemagno Pietro a Villanova d'Asti, la Madonna e santi della Confraternita di S. Caterina in Montechiaro d'Asti (affini a queste tele, ma di qualità meno prestigiosa, sono il Sogno di Giuseppe in S. Michele a Casale ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] dei francescani, Guglielmo da Casale, per esortarlo a inviare amico. A questi in un secondo momento si aggiungono, come uditori, Pietro Loredan, suocero del in La Guarneriana. I tesori di un'antica biblioteca, a cura di L. Casarsa et al., San ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] 2001c, inPietro Antonio Magatti in Parravicini - Perotti - Villa, 1993, pp. 74 s.; Parravicini, 2016a, in Giovanni Battista Ronchelli, 2016, p. 65) e in quello di Casale I teleri di San Giuliano e l’opera del R., Bolzano Novarese 1993 (in partic. C. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] Verposa e San Lorenzo; il 9 ottobre la terza parte del casale La Magione; anche Pio II davanti a S. Pietro.
Con i cardinali Alain de 1969, pp. 544-547, 554; I Diurnali del duca di Monteleone, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXI, 5, a cura dì N ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] la consacrazione a Roma, da parte di Pietro Després cardinale Prenestino, con dispensa per il nei confronti degli abitanti del casale di Santeramo, in quanto vassalli del duomo di si conservava il braccio del patrono san Sabino.
Il 23 maggio 1347, ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] dopo ebbe eguali mansioni a Casale Monferrato, dove presentò il balletto Ruy Blas di Filippo Marchetti. La residenza in quel teatro non gli impedì comunque di notturna ossia La notte di san Silvestro su libretto buffo di rusticana (Pietro Mascagni) e ...
Leggi Tutto