ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] abbandonò Venezia diretto in Francia (ma si fermò poi a Casale Monferrato) e dopo nel gennaio 1546 Pietro Aretino, non impedì a Orsini di rimanere in contatto con alcuni 1545), a cura di F. Tomasi - P. Zaja, San Mauro Torinese 2001, pp. 337, 440; S. Lo ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] Miserendino (territorio in Val di Mazara, tra Sambuca e Calatamauro) dove voleva costruire un casale con una luogotenenti del regno di Sicilia, Palermo 1974, II, p. 196; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] Castello, chiesa di s., Domenico, S. Pietro Martire, 1592; Foligno, chiesa di S. inSan Severino Marche.
Qui dipinse nel 1593 e nel 1596, raggiungendo in 1983, pp. 119, 204, 236, 238;V. Casale, in Il Costume e l'immagine pittorica nel Seicento umbro, ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] dando poi origine al gruppo comitale dei San Bonifacio), il primo, nel 996, a la sottomissione alla città del borgo di Casale, fino a quel momento di pertinenza del guidata dal vercellese Pietro Bicchieri, fu espulsa dalla città. In questo clima di ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] attività per il territorio di Casale Monferrato, da legare, forse, e la Crocifissione di s. Pietro a Broni, nel Pavese (Stoppa , pp. 60 s.; V. Caprara, Dipinti settecenteschi inSan Barnaba a Milano, in Archivio storico lombardo, s. 10, CIII (1977), ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] fu ordinato sacerdote a Casale Monferrato, da mons. P.M. Ferrè, uno dei prelati che in quegli anni maggiormente ricoverarsi a Buenos Aires, lasciando la comunità salesiana di San Nicolás ingolfata in enormi debiti.
La sua gestione non aveva raccolto ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] in Borrello, Cessaniti, Ardanaste in Batticani, San Fili, un imprecisato feudo in territorio di Tropea, alcuni casali presso Briatico e il casale di Clistò, nella Piana di San il matrimonio del sovrano aragonese Pietro III con Beatrice, figlia di ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] Pietro Lombardo, che risultano perduti. Comunque rimane un riferimento alla sua attività di docente in una quaestio conservata in che il ministro generale Guglielmo da Casale convocò a Bologna, per volontà della Confraternita di San Girolamo, fondata a ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] proprio Ordine.
Nel 1557 la sua presenza è segnalata a Casale, mentre il 19 nov. 1558 fu nominato inquisitore di e simboliche della Chiesa locale. In particolare, nel 1585 favorì l'edificazione della chiesa di S. Pietro e il 3 novembre dello stesso ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] nov. 1354 il G. ricevette in feudo da re Ludovico il casale di Misilindini e fu nominato in grave carestia, e quelli di Acquafredda, Gioiosaguardia, Quirra e San siciliano erano stati respinti dai reali d'Aragona Pietro IV ed Eleonora, si rivolse il 1 ...
Leggi Tutto